.. periodo di tempo relativamente,lione di apparecchi) per divenbreve (1945-1947) le Società rea-'• tare molto bassa a mano a malizzarono. Basta tener presente - ·no che si scende nei piccoli coche dei 5709 Comuni che ante- muni e nelle zone rurali e monguerra erano dotati del servizio telefonico, a guerra ultimata, e cioè nell'aprile 1945, soltanto 3450 avevano i collegamenti in grado di poter funzionare. L'automatizzazione Un altro dato confortante è il processo di automatizzazione degli impianti che in percentuale raggiungeva nel 1951 il 92% sul totale e che da questo punto di vista inseriva l'Italia al terzo posto fra le nazioni del mondo, essendo preceduta solo dalla Svizzera e dalla Spagna in questo settore. Tuttavia permangono le condizioni che giustificano la continuazione di una tale politica - dei prezzi nei riguardi del servizio telefonico. La densità La prima di queste condizioni è la· densità telefonica in Italia, ossia il rapporto tra gli apparecchi telefonici in servizio ed il numero degli abitanti èhe è ancora ad un livello molto basso. Densità che ha raggiunto un quoziente di 2,94 apparecchi per 100 abitanti, contro 28,1 degli Stati Uniti, 23,9 della Svezia, 19,1 della Svizzera, 10,7 dell'Inghilterra. L'altro dato è che tale densità telefonica è molto rilevante nei grandi centri (Milano e Roma da sole hanno circa mezzo miBiblioteca Gino Bianco tuo se: zone dove il telefono ha un 'importanza prevalentemente sociale in quanto gli introiti sono minimi e le spese di impianto e di esercizio sono elevastissime: settore quindi inizialmente passivo, ma suscettibile di una futura redditività, se continuano a sussistere le attuali condizioni che rendono non troppo gravose le spese di impianto e di allacciamento e se, soprattutto si affianca un deci.;;. so intervento dello Stato accompagnato da una adeguata comprensione del carattere sociale di tale servizio da parte delle Società concessionarie le quali potranno equilibrar.e i loro bilanci· compensando le perdite derivanti da una diffusione del servizio nelle zone rurali · realizzando margini più larghi nelle zone a più forte densità di traffico e di abbonati. E mentre dalla buona volontà e concorde sia dello Stato che delle Società si è realizzato lo allacciamento telefonico per tutti i 7.000 e oltre comuni italiani ci sia lecito sottolineare il provvedimento di legge recentemente approvato dalle due Camere e per cui l'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici viene autorizzata a provvedere all'impianto di collegamenti telefonici nelle frazioni di Comuni aventi particolare importanza e per cui nel bilancio dello Stato per quanto si riferisce all'esercizio attuale è stata già stanziata una somma di un miliardo. 107 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==