la necessità di una sistemazione organica dell'aspetto tecnico del problema. Per questo riguardo, pur non dovendo dimenticare come l'autonomia dei vari interventi abbia dato e continui a dare risultati complessivi notevoli, è da rilevare che alcuni problemi fondamentali per .una politica edilizia aggiornata rimangono sempre aperti. La scelta dei tipi a seconda delle categorie e delle zone, la unificazione di taluni elementi costruttivi, i prezzi ,dei materiali e la loro provvista, sono tra i più importanti. Se aggiungiamo a tutti questi un problema per certi a - spetti preliminare e al quale si rivolgono con insistenza le preoccupazioni di coloro che con maggiore sensibilità si interessano dell'edilizia popolare, il problema, cioè, di quella facile e sufficiente disponibilità di aree fabbricabili che permetta soluzioni urbanistiche accetta bili, si può ancor più vigorosamente affirmaTe la necessità di un aggiornan1ento della politica edilizia anche per l'aspetto tecnico nel senso più ampio della parola. Non si comprende però perchè anche tutta questa delicata materia non debba venire studiata e coordinata dall'unico organo ritenuto neces-. sa'I'io. Non si comprende soprattutto perchè la soprintendenza su tutta l'edilizia popolare ai fini di un coordinamento organico non debba essere compito e dovere del Ministero tecnico per definizione. La triste tendenza all' inorganicità che pesa sull'.,esperienza amministrativa del nostro Paese deve pure ad un certo momento essere vinta. Se lo si potrà fare per il settore ben definito dell'edilizia popolare si creerà un prezioso precedente, menvre si potrà meglio risolvere con giustizia uno dei più gravi problemi della vita nazionale. Tutti proprietari - La dignità della persona umana esige dunque normalmente come fondamento naturale per vivere il diritto all'uso dei beni della terra: a cui risponde l'obbligo fondamentale di accordare una proprietà privata possibilmente a tutti. Le norme giuridiche positive regolanti la proprietà privata possono mutare e accordare un uso più o meno circoscritto; ma se vogliono contribuire alla pacificazione d~lla comunità, dovranno impedire che l'operaio, che è o sarà padre di famiglia, venga condannato ad una dipendenza e servitù economica inconciliabile con i suoi diritti dt persona. Pio XII Radiomeesaggio di Natale 1942 105 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==