Obiettivno. 4: La specializzazione Non ci facciamo illusioni sul progresso della nostra industria di trasformazione. Sono sufficienti tre considerazioni: 1) I prezzi sono stabiliti non attraverso il gioco della domanda e dell'offerta ma, soprattutto, dalle decisioni dei produttori. Il dogma è di assicurare il sostentamento di tutto il mondo, ciò che permette cioè ai meno abbienti di non morire di fame ma fa, d'altro canto, in modo che i migliori ne traggano dei considerevoli profitti che essi poi reinvestono. Facendo ciò essi possono man mano modernizzarsi ma il consumatore non beneficia di questa modernizzazione poichè, 'i prezzi rimangono sempre basati sui costi del cattivo produttore che non ha moderni apparecchi di produzione. Così noi vediamo soltanto alcune imprese fare dei reinvestimenti ed arrivare persino a degli investimenti colossali. 2) Gli industriali che hanno sviluppato le loro attività non possono dire di essersi veramente, per il fatto stesso, trasformati. Essi hanno in generale aumentato in maniera proporzionale la loro produzione; non si sono, volendo parlare propriamente, specializzati. Essi non hanno affatto razionalizzato le loro fabbricaziàni, e neanche le hanno concentrate sui tipi di prodùzione più favorevoli. In generale la nostra industria di trasformazione è una industria troppo diversificata. Lavora su dei caBib 98 ~aGino Bianco taloghi troppo importanti. C'è un catalogo dei nostri fabbricanti di acciaio speciale che prevede, per la Francia, più di 3.000 tipi di acciaio speciale. Si può essere più che sicuri che per diversi tipi di acciaio non vi sono affatto differenze tali da giustificare tutti i differenti processi di fabbricazio- .. ne. C'è circa un tipo di acciaio per ogni cliente ed è logico _ che ciò viene fatto a detrimento del prezzo di costo. 3) Ci sono alcune Commissioni che da anni lavorano per tentare~ giustamente, di ridurre questa gamma di specificazione, per spiegare che all'ingrosso quel tale acciaio con quella tale caratteristica equivale a quell'altro e che si potrebbe finalmente utilizzarne uno solo invece di esitare tra i due. Questo lusso di specificazione proviene talvolta da amministrazioni tradizionali, quella dei Points et Chausséos (azienda della strada) per esempio, che continua a pretendere, per fabbricare un ponte o qualche altra cosa, dei materiali particolarmente precisati. Queste esigenze pongono, in ftn dei conti, il forni tor e, ogni volta che deve rispondere ad una ordinazione, nelle condizioni di dover inventare il prodotto, il materiale nuovo. La concorrenza Cosa bisogna I are per tentare di porre rimedio a questa aberrazione? A nostro avviso molte cose. Prima di tutto, certamente: la concorrenza. La
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==