losofia del diritto, altrimenti chiamata dai cattolici filosofia morale. Col capitalismo che si afferma, la questione sociale diviene d'una palpitante attualità. Ketteler, Manning, Decurtings. La Tour du Pin, De Mun, K oping Doutreloux, dan vita ad un fiorire di studi sociali · che t!raggono, notisi ancora bene, la loro origine dalla scolastica, dove, specie nella dottrina di S. Tommaso, sono in anticipazione di sei secoli, condannati gli errori moderni. Le encicliche leoniane danno il crisma ufficiale al risultato di queste conclusioni teoriche. Uno sviluppo democratico cristiano da esso deriva e genera i primi tentativi di concretazione della dottrina sociale cattolica, che viene così ad essere ufficialmente e nettamente definita. Si rivolge questa concretazione alle associazioni operaie che sono appunto uno dei rimedi suggeriti dalla Rerum Novarum per la soluzione della questione sociale. E' il sorgere del sindacalismo cristiano. Qui occorrono distinzioni: sindacalismo non è corporazione, così come industria capitalizzata non è artigianato. La beri,ta ignoranza di molti che s'attengono di più ai nomi che alla sostanza delle questioni, ripone sovente in campo discussioni superate dal tempo, e propone istituzioni che sono ana,-- cronistiche e perfettamente im .. possibili odiernamente. Il Sindacalismo cristiano viene per sua natura e compost• zione ad essere classista: subtsce cioè la lotta di classe ch'è diventata una ineluttabilità economica: vano sarebbe il ne• Bi 628 ,ca Gino Bianco garlo. La lotta di classe non è da confondersi con l'odio dt classe: l'una è portato economico, l'altro è portato morale. I~a lotta di classe La lotta di classe si cangia in odio attraverso una predicazione violenta di esasperazione e di sopraffazione. Il che cristianamente dobbiamo non volere, anzi combattere. La lotta di classe economica, è una necessità che bisogna superare. La dottrina sociale cattolica cerca di ottenere ciò con la collaborazione di classe e conseguentemente per tentare una trasformazione dell'attuale regime economico capitalista pone come principali pastulati di rivendicazione dei salariati la conipartecipazione agli utili, l'azionariato operaio, ecc. E' precisamente nel dopoguerra, dopo che questa ha determinato un nu'ovo sconvolginiento economicomondiale ed ha rincrudito i siste1ni capitalistici internazionali, che si tenta l'applicazione di questi postulati sociali cattolici. In Italia non è riuscita: sappiamo ora di tentativi in altre nazioni (Australia, Stati Uniti), per parte anche di non sociali cattolici, il cui esito non è ancora assicurato e i cui effetti non sono I acilmente prevedibili. Constatando ciò mi è sorto un dubbio, direi di più, una preoccupazione, che m'è parsa di veder condivisa da voi, amici del Lavoratore, laddove parlate di una continua 111,utabilità, e pel cambiarsi di condizioni econo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==