Iota Kroner, eroe dell'Unione Sovietica, che dice: « EccG la mia risposta alla vostra richiesta. Durante la grande guerra patriottica, io ho fatto 189 voli di combattimento. A volte dovevo fare parecchi voli in un giorno solo, ciò che era alquanto faticoso. Tuttavia mi sono sempre sentito sano, leggero e animato. I miei amici ed io prendevamo regolarmente le vitamine C.B.A. Non vi è dubbio che esse hanno giovato a creare la nostra forza e ad aumentare la nostra resistenza, così necessarie in combattimento ». L'eroe dell'Unione Sovietica I{roner. Cosi come si fa la pubblicità a molti tipi di caffè invitando i lettori a bere caffè: « bevete il caffè, bevanda naturale di alta qualità ». Fra le marche di fabbrica si notano il « Nuovo », il « Kubano », il « Grano », il « Caffè Salute » e l' « Acorn ». La tecnica pubblicitaria di prodotti di largo consumo si distingue da quella occidentale per una certa vigorosa semplicità, per un gusto magari ingenuo, ma di efficacia sicura, perché popolare e immediata, mentre quella dei prodotti di lusso ricorda la tecnica agghindata e seria della pubblicità germanica. Novità di tecnica e di gusto? Non se ne avvertono ma piuttosto come nelle manifestazioni artistiche così nelle estrinsecazioni pubblicitarie la Russia sovietica segna un ritorno al realismo tradizionalista e conformista: l'esperienza pubblicitaria sovietica va cercata altrove: nello sfruttamento razionale e illimitato di mezzi e di risorse accentrati in una mano sola e mobilitabili a tutti i fini con una spettacolare efficienza. La Jorma~ione dell'uomo Ma per capire la pubblicità sovietica bisogna rendersi conto e avere sempre presente lo scopo a cui tende la politica sovietica: formare un uomo nuovo, l'uomo sovietico. Di qui la necessità che ogni forma di rappresentazione artistica o letteraria, quindi anche pubblicitaria, si ispiri a concetti semplici, chiari, prontamente accessibili anche all'uomo più semplice. È evidente che essendo la pubblicità una espressione delle forme della vita collettiva, dell'economia del pensiero, della vita dello Stato e del popolo, anch'essa contribuisce alla formazione di nuove mentalità sociali. ALBERTO PONTREMOLI ( da Panorama della Pubblicità) I borghesi capitalisti pe1~ godere la loro torta in questo mondo ci regalano le guerre com,merciali per ottenere migliori mercati e materiale greggio (Peter MaU'rin). 8·1 686 G' s· a 1no 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==