Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

una organizzazione pubblicitaria non meno vistosa e sensazionale, certamente più capillare e ramificata di quella esistente nei paesi occidentali. Di qui, d'altra parte la sua uniformità di impostazione e di tecnica. Esistono nell'Unione Sovietica più di 6.000 gio1nali quotidiani (senza contare i giornali di officina e dei Kolkoz) e 300 periodici. Vi sono tre reti di stazioni radio trasmittenti collegate con tutte le capitali della repubblica federale, ognuno dei quali trasmette nella lingua del paese. Inoltre una rete di sale cinematografiche che arriva ai più piccoli villaggi e un esercito di propagandisti conferenzieri che nelle riunioni di partito nei sindacati, nelle organizzazioni ecc. diffondono ed illustrano i principi dei piani quinquennali della previdenza, della profilassi e della educazione infantile verso cui più vive si rivolgono le cure del governo. Il maggior inserzionista È ovvio, dati i caratteri peculiari dell'economia russa, che la parte in gran lunga prevalente sia riservata nella pubblicità al lancio dei Buoni Fruttiferi (spesso collegata a sistemi di premio e a lotterie nazionali) e delle Assicurazioni a tipo personale e familiare. L'economia sovietica ha un interesse diretto a promuovere gli investimenti di cui lo Stato ha il controllo. Non è una pubblicità che richieda particolari sforzi di fantasia: sul B·1t 684 G. s· 1no 1anco piano di investimento non esiste concorrenza, i risparmi che ambiscono a divenire fruttiferi non hanno davanti a se varietà di scelta: o sono spesi direttamente nel consumo o si investono in titoli statali o in polizze di assicurazione. La Cassa di Risparmio Nazionale è il maggior inserzionista delle riviste dell'Unione Sovietica, seguito a poca distanza dalla Lotteria di Stato tendente ad incoraggiare il movimento del risparmio e delle assicurazioni di cui riportiamo, perché dimostrativo di un orientamento previdenziale, il seguente test~: « Sono tranquillo per l'avvenire mio e del mio bambino con una polizza d'assicurazione - queste pagano all'assicurato quando raggiunge una certa età, in caso di incapacità dovuta ad una disgrazia o pagano alla famiglia, ai parenti più prossimi, in caso di morte ». Ma sviluppata . è anche la pubblicità strettamente commerciale: non si tratta qui di un'arma nel gioco della concorrenza tra produttori poiché l'inserzionista è uno solo, come uno solo è il produttore, e questo non farà mai concorrenza a se stesso. Si tratta, per contro, o di lanciare un prodotto di consumo nuovo, sconosciuto o poco noto al pubblico e di integrare un prodotto già impostasi sul mercato con varietà affini, o di suggerire, stimolare, creare un bisogno relativo ad U:na certa fase di sviluppo e di perfezionamento della tecnica produttiva.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==