migliori risultati ottenuti e coloro che in questa strenua lotta si erano distinti stimolando così ed esasperando l'emulazione personale (stakanovismo). Parliamo ora àella pubblicità economica, cioè di quell'insieme di attività volte sia ad orientare i per.cettori di diversi redditi verso determinate forme di investimento, sia ad orientare i consumatori verso determinati prodotti. Confronti con gli americani Da detto esame è inavvertitamente derivato un raffronto con la pubblicità nord-americana, giustan1ente considerata per la importanza economica e per la conclamata evidenza dei successi, la pietra di paragone di tutta la pubblicità mondiale. La pubblicità americana potrebbe definirsi l'Università degli ipnotizzatori, per la maestria nella scelta delle parole più suggestive, per l'ingegnosità nella ricerca del sensazionale, per la perizia nell'illusionismo intelligente dell'illustrazione, infine per la razionale potenza del suo fuoco tambureggiante. È una pubblicità perfettamente aderente alla p_sicologia di un popolo giovane, ottimista, facile all'entusiasmo, ma evidentemente non dotato di riflessi molto profondi: certo è che la pubblicità è diventata negli Stati Biblioteca Gino Bianco Uniti un elemento preponderante della vita non soltanto economica e i risultati conseguiti sono così clamorosamente importanti e immediati da apparire quasi una colossale forma di suggestione collettiva veramente unica nella storia dell'umanità. D'altra parte non poteva verificarsi diversamente: perché la pubblicità è in funzione non tanto della produttività affidata alle macchine quanto della distribuzione che, essendo libera e affidata all'iniziativa individuale, ha bisogno di un valido sostegno continuativo per rendere meno difficoltosa la sua azione. Nella pubblicità sovietica, ristretta generalmente a una pagina nei- periodici o a qualche avviso nelle edizioni po1n~ridiane dei quotidiani, balza evidente all'occhio il suo tratto distintivo. L'utente è uno solo lo Stato, anche se articolato nei suoi diversi Ministeri e sotto il suo controllo è la .gigantesca rete dei contatti col pubblico. Chi fa la pubblicità Sono diversi rami dell'amministrazione statale che fanno la pubblicità ai vari prodotti at .. traverso la stampa, la radio, il cinema, i sindacati, le organizzazioni assistenziali e ricreative, i circoli di partiti, di azienda, di villaggio e di rione che da tali rami dipendono. Di qui 683
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==