Canta il gallo e canta la gallina La pubblicità • • sovietica È nella pubblicità, forse meglio che nella letteratura, generalmente destinata ai ceti intellettualmente più evoluti che si rispecchiano in forma concreta talune caratteristiche, abitudini, preferenze dei varii popoli. Perché la pubblicità per essere veramente efficace deve essere condotta con tali accorgilnenti psicologici, letterari ed artistici da indurre negli interessati lo annullamento di ogni resistenza all'invito loro rivolto dell'utente. Alla luce di questo prinCIJJio abbiamo voluto esaminare la pubblicità sovietica considerandola tanto nella essenza co1ne nella sua presentazione. Può apparire strano al gran pubblico, ma non è una novità per i pubblicitari: anche nena Russia Sovietica si fa della pubblicità: non parliamo della pubblicità politica, comune del resto, nelle sue espressioni suggestive o satiriche a tutti i Paesi del mondo: accenniamo invece, pur senza approfondirle, come si converrebbe, alle grandi campagne destinate al lancio dei piani quinquennali, all'incoraggiamenBi 6~i a Gino Bianco to di una 1naggiore produttività lavorativa, alla diffusione di nuovi mezzi tecnici o di perf ezionati procedimenti di produzione. Basterà a questo proposito rilevare come uno dei primi temi del piano quinquennale illustrato nel 1946 sia stato quello di rendere fertile tutto il centro della Russia, e cioè di coltivare un terreno quattro volte la superficie dell'Italia con una fitta piantagione di alberi per permetterne la trasformazione e l'irrigazione. Nell'estate 1949 figurano illustrati e largamente diffusi con ogni veicolo pubblicitario i risultati ottenuti da queste prime attuazioni del programma quinquennale, dimostrando come una grande maggioranza di contadini abbia fatto delle ore supplementari di lavoro per piantare alberi nella propria regione, mentre gli operai, i capi tecnici e gli ingegneri abbiano accelerato la produzione delle macchine inventandone delle nuove per la coltivazione dei terreni. Una opportuna segnalazione indica va e premia va i ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==