Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

incapace ad adempiere a questo compito. Del resto fare ciò significa rendere giustizia al contribuente italiano, nel senso che i suoi soldi debbono essere spesi a suo diretto vantaggio. Per raggiungere tale scopo è necessario nazionalizzare lo I.R.I. Ma che cosa vuol dire nazionalizzare l'I.R.I.? Significa mettere l'industria I.R.I. in grado di svolgere la funzione ,che abbiamo illustrato prima. Significa sottrarre l'I.R.I. al contratto monopolistico per metterla sotto quello dello Stato, che ne indirizzi la produzione e la politica dei costi e dei prezzi. Significa poter riorganizzare i settori produttivi in funzione di una politica economica unitaria di sviluppo e di interesse nazionale. Significa poter fare dell'I.R.I. uno strumento di politica economica efficiente e non moribondo. La nazfonaliz?Jaz~nne dello I.R.I. mira a superare l'attuale contraddizione tra la gestione dell'Istituto e delle aziende, fra in~:iirizzi di interesse pubblico e privatistici. La nazionaliz2Jazione dello I.R.I. e delle altre aziende •controllate direttamente o indirettamente dallo Stato (F.I.M., Cogne) significa porre questo patrimonio del po_polo italiano sotto l'esclusivo controllo degli o'rgani dello Stato democratico italiano e in prima linea del Parlamento. La nazionalizzazione dello I.R.I. è condizione della sua riorganizzazione produttiva, che contempla come presupJ)Osto fondamentale H collegamento effettivo tra i vari settori, perchè possa affermarsi il principio di una poliUca produttiva unitaria. GIOVANNI ROVEDA (dalla relaz. al Congr. FIOM) In altri termini, se l'I.R.I. può essere paragonato ad una stazione termale in cui ci sono dei sani che vanno per prevenzione o per riposarsi, il F .I .M .. è un ospedale quasi di incurabili. Ecco perchè ho detto che se non lo inseriamo ne l grande comprensorio dell' I .R.I. si finirà per avere una brutta copia dell' 1.R.1. Ciò premesso vorrei rilevare con soddisfazione come il problema dell'I.R.I. stia sempre più all'ordine del giorno per chè ogni giorno ci si va rendendo conto dell'incidenza e dell'influe nza di certi settori decisivi che l' I .R.I. può avere sulla economia italiana. (dal discorso del democristiano Guglielmone al Senato) 673 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==