JJrohle,ni italiarli La 11aziona1izzazio11e dell' I. R. I. Strumento fondamentale per una ripresa economica nazionale, che ptt'enda le mosse da una sistemazione produttiva dell'industria metalm-eccanica, deve essere il gruppo industr~ale cont)_4jollato dall'I.R.I., perchè esso raggruppa tanta parte della industria produttrice di beni stJrumentali e perchè fa capo allo Stato. Fino ad oggi questo complesso industriale e finanziario è stato -diretio secondo criteri sistematicamente opposti a quelli che dovrebbero improntare lo sviluppo dell'industria metalmeccanica. L'I.R.I. in vece di es•sere strumento di ripresa econom,ica agisce oggi come strumento diretto o in - diretto dei monopoli, come il rag,gruppan1ento di quelle industri·e che rim•angono escluse dal mercato. La stesa strutturà organizzativa dell'I.R.I. esp1 rime questa realtà. Dall'I.R.I. è assente ogni serio controllo e crite'!'io orga,nizzativo, ogni programma di settore o di investimento, ogni collegamento funzionale B Y~A a 0ino Bianco fra i gruppi siderurgici e meccanici all'interno dello stesso Istituto. Questa situazione deve essere 1nutiata e l'industria I.R.I. deve diventare un'industria di avanguardia del settore metallurgico, per assolvere al compito di assicurare al mercato italiano una affluenza crescente di prodotti metalmeccanici a costi sempre minori e a bassi pirezzi. Attraverso queste industrie dobbiamo dare i mezzi necessari alla industria italiana, alla agricoltura italiana e ai trasporti i ta - Uani. E facendo ciò, le industrie I.R.I., debbono funzionare come .guida di tutte le altre industrie metalmeccaniche italiane, per spezzare il dominio dei monopoli che cei-cano di restringere il mercato e di portarlo sulla scia del monopolio straniero. In una parola l'I.R.I. deve adempiere al compito che spetta per definizione all'industria di Stato; metteirsi al servizio della collettività anche e sopratutto quando l'industria privata si dimostra
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==