Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

fatto•.ri hanno un peso differente in rapporto ai mezzi a disposizione dell'individuo ed alla facilità con la quale si può accedere al medico. Per quanto il male desti sempre apprensione ed assai spesso faccia superare ogni ostacolo economico, nella graduazione di stima che si concreta in una scala geraTchica dei valori della classe sanitaria, l'individuo si orienta nella scelta verso quel medico che, oltre a riscuotere la sua fiducia, tiene in genere conto delle possibilità economiche del cliente quando deve stabilire gli onorari, e ciò anche in rapporto alla frequenza con la quale è chiamato ad assista-e. L' esigenze dei malati Anche il meno esigente dei malati è portato a chiedere di essere visitato oltre l'indispensabile perchè la presenza del medico gli è di sollievo; a voite è il medico compiacente a cercare questa esigenza e tutto ciò si verifica più frequentemente quando il medico vi - ve e risiede in un ristretto ambito territoriale che offre una reciproca facilità di accesso ai rispetti vi domicili. Si può dire dunque che la libera scelta del medico è la via indispensabile per giungere al medico di famiglia. Ammesso dunque che questi Bit 6'{0 :a Gino Bianco elementi: fiducia, residenza, misura degli onorari, costi tuiscono un pò le p•remesse attraverso le quali si manifest~ la volontà dell'individuo nella libera scelta del medico, vediamo se eguale processo si verifica allorchè si inserisce ne 1 rapporto l'ente gestore dell'assicurazione contTo le malattie. Si può dire subito che il verifica,rsi di questi elementi è preceduto da una fase organizzativa perchè l'Ente, avendo una propria struttura territoriale, necessairia per essere il più possibile a contatto con gli assicurati, si avvale di questa struttura per portare a conoscenza i benefici dell'assicurazione e per concedere le prestazioni. Nella fase organizzativa l'Ente si pTeoccupa di sapere quali sono i medici che desiderano prestare la loro opera agli assicurati, anche se teoricamente tutti gli abilitati all'esercizio della professione hanno questo diritto; tale indagine rispecchia le esigenze amminist'rative di cui si è fatto cenno prima, anche per determinare la misura degli onorari da corrispondere secondo gli accordi con l'associazione medica. E siccome gli assicura ti fanno capo ciascuno ad una determinata sede dell'Istituto, presso ogni sede viene formato l'elenco dei medici; è lo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==