Di qui sorge il grande p•roblema, la cui soluzione si può trovare soltanto in una reciproca buona volontà che induca tutti a volgere gli occhi sul mondo tormentato in cui viviamo ed a considerare in qual modo ed entro quali limi ti sia possibile far uso dj una assoluta libertà di fronte ad esso: libertà che dovrebbe essere naturalmente concepì ta in modo diverso secondo la concezione di vita dell'individuo che si accinge ad usufruire di questo immenso diritto. Se il inondo che ci circonda offre tante maniere di far uso della libertà, è evidente e:he essa, traducendosi in azioni, trova dei limiti nell'azione altrui, a meno che non si ·.;oglia crea,re uno stato di insofferenza o giungere alla n1ancanza di ogni rispetto per ]'altrui personalità. La libera scelta La iibera scelta del medico è il sistema che ci porta nel centro di questo mondo e, tralasciando i vantaggi e g 1 i svantaggi che si possono addurre in una discussione teorica dei diversi punti di vista, vediamo invece quali sono le condizioni m-igliori per realizzare una vera libe1 ra scelta d€l medico. L'espressione in se stessa sembra non abbia bisogno di Biblioteca Gino Bianco chiarimenti in quanto è la conseguenza di un privilegio proprio delle professioni: il libero esercizio. E' evidente però che ogni professionista tende a formarsi, att,rave·rso il libero esercizio, una clientela che, quanto più è vasta e costante, tanto più costituisce n1.otivo di orgoglio professionale poichè è la dimostrazione concreta della sua capacità ed esperienza, e della fiducia accordatagli dalla società. Dal canto suo la società. quale complesso di individui, si •rivolge al professionista in cui ripone fiducia; naturalmen te questo elemento si fOi~- merà attraverso il tempo perchè il tempo solo può -convalidare l'impulso che ha indotto a scegliere per la prima volta quel professtonista, sia pure per la chiara fama di cui esso godeva. In tal modo si è andata affermando nella società quella buona tradizione •per cui att1.. averso la fiducia il medico entra nella famiglia e vi assum:e quella speciale, simpatica e umana figura di confidende e consigliere; la società quindi può essere ed è giustamente orgogliosa del medico di famiglia. Nella scelta del medico però entrano anche altri elementi che non più si riferiscono a valutazioni morali, ma a fatto,ri di ordine economico e, per così dire, logistici. Tali
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==