Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

le continuano invece ancora a fon darsi gli ordinamenti sociali e spesso le concezioni che li guidano. Lo sfasamento Da questo sfasamento tra compiti dello Stato e suo ordinamento e, in particolaTe, dal fatto che lo Stato assume nuovi compiti con il solo sussidio degli istituti esistenti, malamente adattati alle nuove esigenze, derivano i due grandi ordini di inconvenienti e di rischi inerenti a un grande sviluppo dell'attività economica pubblica: in primo luogo la inefficienza degli organi pubblici di azione economica; in secondo luogo la disgregazione del sistema di garanzie concepite a presidio della attività individuale. L'iniziativa privata è dunque destinata, si, ad essere pr,omossa e non depressa dalla iniziativa economica assunta dallo Stato nei paesi sovrapopolati, ma perchè ciò avvenga occorre che sia risolto il grave problema costituzionale che sorge dalla att•ribuzione allo Stato dei nuovi compiti: problema che deriva dalla necessità di ordinare la nuova attività economica intrapresa dallo Stato in forme capaci di promuovere, delimitare e tutelare le iniziative e le responBit 666 a Gino Bianco sabilità dei pubblici funzionari divenuti operatori economici, funzionari che in genere non hanno nè gli incentivi, nè le remore che condizionano lo operatore privato. Non vale dire che un simile problema non è solubile per far cadere le richieste dei ceti e dei popoli più saCTificati; nè dobbiamo arrestarci di fronte al pensiero che lo Stato, assumendo nuovi e diversi compiti, assuma anche un nuovo e diverso volto. Comunque, nella misura in cui tali problemi saranno risolti, l'azione pubblica potrà avvicinarsi al grado di efficienza occOTrente perchè possa coesistere con l'azione che continuerà a svolgersi e a svilupparsi sotto l'impulso della iniziativa privata; ma soprattutto potrà rafforzarsi e svilupparsi quel sistema di ·libertà civili che è necessario alla vita dell'uomo moderno, sistema, si Tipete, che è oggi compromesso non tanto dall'intervento sta tale come tale, quanto dalla pressione esercì tata da quelle forze sociali le cui legi ttim,e esigenze non tTovano appagamento nell'ordinamento esistente. PASQUALE SARACENO ( da una edizione Studium)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==