strano si è che tutta questa politica dovrebbe ave.re l'obiettivo di scongiurare i cosidetti pericoli dell'inflazione e della svalutazione monetaria, menrre invece molti tipi di tassazione operano in modo controproducente facendo aumentare i prezzi e quindi provocando proprio quelle svalutazioni monetarie che si vorrebbero combattere. Confusioni pericolose In definitiva i gove'.rni oggi confondono la regolamentazione del bilancio statale che ha le sue spese e le sue entrate, con la regolamentazione del potere d'acquisto monetario e credono risparmiando nelle spese e mantenendo più o meno inalterata la circolazione monetaria ed il debito pubblico, di perseguire una sana e coraggiosa politica economica. L'ea!'rore è tutto qui. Infatti le necessità del potere d'acquisto monetario in rapporto alla produzione del paese sono una cosa m.entre le necessità delle finanze statali sono un'altra cosa. Dovrebbe esser chiaro, ed invece purtroppo non lo è, che la circolazione monetaria si deve adeguaTe alla necessità di distribuire tutta la produzione per cui se questa deve aumentare per migliorare il tenore di vita della popolazione, parallelamente deve auBib 662., Gino Bianco mentare il circolante e quindi il potere d'acquisto. Qui insorge l'incubo dell'inflazione. Mentre ormai si è compreso che la regolamentazione della moneta cartacea nulla ha più a che vedere con le riserve auree, vi è tuttavia un vero terrore per ogni aumen to di circolante, perchè si Ti tiene che questo provochi necessariamente· una cor!i'ispondente svalutazione. Ed allora si cerca in tutti i mo- ~ di, anche con i mezzi più controproducenti, come le tassazioni sui consumi, di frenare ogni aumento del volume monetario provocato dal deficit del bilancio statale. Invece dovrebbe essere evidente che se la produzione aumenta o meglio se le offeTte dei prodotti superano o bilanciano le richieste, l'aumento del circolante monetario non può provocare la svalutazione della moneta fino a quando il potere d'acquisto monetario trova una corrispondente contropartita nei prodotti in vendita. Circolazione e produzione Soltanto quando vi è un'eccedenza di moneta in irapporto ai prodotti si ha la svalutazione, ma la circolazione monetaria può con appropriata regolamentazione crescere all'infinito senza che si abbia svalutazione, se cresce in ade-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==