Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

I nuoP i harhari LA GRANDECONQUISTA Celebrando a Reims San Remigio, che nel Natale del 496 battezzò re Clodoveo, il vescovo Chappoulie ha rassomigliato la 1narea montante dei lavoratori d'oggi alla alluvione travolgente dei Vandali e Burgundi e Franchi d'allora. Questi erano o pagani o ariani e odiavano non meno Rorna irnperiale che Roma cattolica; e avanzando saccheggiavano chiese e bruciavano monasteri, stuprando vergini sacre e scannando preti. San Girolamo li aveva visti come bestie selvagge, dal cui passaggio i templi erano trasformati in stalle. « Il mondo romano crolla ... ~ aveva esclamato piangendo su una civiltà antica che con la fede nuova pareva scomparire inghiottita. dalle orde. Messi di fronte ad esse, anche San Remigio e i colleghi in episcopato potevano scegliere « la soluzione della guerra> carne dice il vescovo Chappoulie; o potevano scegliere la rassegnazione. Ma essi scartarono l'una e l'altra e abbracciarono l' apostolato per conquistare gli invasori, nei quali vedevano degli uomini, e cioè delle creature da salvare. < Sulla croce del Calvario, Cristo, morto per tutti gli uomini, aveva versato il sangue anche per essi: ed essi avevano, come tutti gli uomini, diritto alla salute :). Con tale ardita scelta la religione di Remigio risultò ~ una religione d'incarnazione e non di evasione '>. E riuscì, voltando la storia in direzione della croce. Nel versare l'acqua battesimale sulla fronte del re, potè pronunziare: < Curva la testa con dolcezza, o fiero sicambro, brucia quel che hai adorato e adora quel che hai bruciato:,, Lo stesso atteggiamento prese verso i nuovi barbari il grande vescovo Suhard; e con lui lo presero preti, scrittori, statisti, imprenditori, salariati, troppo spesso incompresi ma nobilmente .,_ preoccupati di non permettere che il progresso tecnico annientasse la personalità umana e precipitasse la caduta delle classi lavoratrici nel materialismo e nel collettivismo~- La preoccupazione di Pio XII nel radiomessaggio natalizio! Col loro gesto - prosegue Chappoulie, - San Remigio e i colleghi, compirono un'opera che parve d'insensibilità o di diserB ., 65§ G' s· :;~a ,no 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==