Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1952

tuti quali « la stam:,a >> ed il cinematografo af finchè sullo esempio di quanto avverreb'be in altri Paesi: « siamo usati « come mezzo di consiglio e di « dimostrazione pratica sulla « convenienza per ogni famiglia « di non aumentare il nu1nero « dei propri me1nbri » (secondo scrive ancora il Matteotti a conclusione del proprio articolo). In questa materia, dette forze e forme organizzate - pur degnissime per le finalità che le hanno originate e per i compiti che si prefiggono - per loro stessa natura non hanno alcun titolo o diritto di dettare norme. I Sindacati infatti giustificano il loro essere in quanto essi rappresentano e tutelano interessi specifici di determinate categorie di cittadini sul piano economico-organizzativo della vita civile di un paese. La stampa ed il cinematografo hanno funzione e dovere di informazione e formazione .della opinione pubblica (od anche di diletto nel caso del ciEettera da rraranto L'ultimo censimento del 4 novembre 19.51ha fornito agli studiosi cifre insospettate: Taranto è risultata la prima città d'Italia peT rosso di natalità; la prima città d'Italia per incremento della popolazione tra il penultimo e l'ultimo censimento, la 14° fra le città più 654 ___ ,1.ecaGino Bianco nema); ma non sono nè possono essere nè depositari nè arbitri dei principi fonda mentali informatori della vita umana, delle sue finalità, di ciò che sia lecito od illecito sul piano della stessa legge naturale. Il problema piuttosto va posto in altri termini: e cioè se mai, come l'umanità organizzata - Capi di Stato, Governi, Parlamenti ed Autorità responsabili in genere - abbiano risposto o rispondano concordemente e corresponsabilmente ad assicurare a tutte le creature umane (anche alle sopravvenienti) ed assicurare sostanzialmente parità di diritti per la possibilità di essere e di svilupparsi della propria vita. Il « problema delle nascite » è quindi e semmai un problema di responsabilità che deve essere risolto sul piano di una migliore e più giusta organizzazione della vita associata; ma. non mai ricorrendo alla violazione di una legge divina e nt.,... turale. popolate d'Italia, e, dolorosamente. infine, la prima città d'Italia per indice di affollamento nelle abitazioni. Triste primato, quest'ultimo, ragione di tante preoccupazioni, perchè tanti mali ne derivano. I dati pTovvisori pubblicati dall'Istituto Centrale di Stati-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==