temente che, se chi è in grado di farlo non si adopera per realizzare la prima soluzione ai lavoTa tori non rimarrà appunto che il ricorso alla violenza. Si vedrebbe quindi una progressiva ripresa di metodi rivoluzionari di ispirazione comunista o fascista. La nemica disoccupazione La forza delle organizzazioni operaie in Italia non è, di per sè sola, sufficiente non fosse per al t•ro perchè tutta la azione sindacale è condizionata dalla forte disoccupazione e sottoccupazione esistente. A Torino, si estende, per esempio, la piaga delle « società » o cosiddette cccooperative» -che offrono agli stabilimenti industriali mano d'opera di ogni categoria a prezzi di « dumping»; mano d'opera costituita appunto dai disoccupati - molti dei quali privi di residenza a Torino - che accettano per fame di lavOTare senza tariffe sindacali pattuite e senza assicurazioni sociali. E"enomeno questo preoccupante e che è stato più volte documentato agli organi di Governo nazionali e locali, ma nessun, diciamo nessun provvedimento è venuto a ~troncaTe questo vergognoso mercati di carne umana. Biblioteca Gino Bianco In tale situazione ogni altro commento diviene superfluo. Si aggiunga poi il grave aspetto della ccdefezione» dei lavoratori dai sindacati, motivato da un progressivo senso di sfiducia. Si dice comunemente che ciò riguardi unicamente la CGIL e che si tratti quindi di un aspetto posi tivo, un primo passo cioè che porterà « assenti e defezionati » nelle file dei sindaca ti democratici. Ma la verità è ben diversa anche se si comprende come certi dirigenti sindacali non se ne rendano conto vivendo sempre meno a contatto con gli operai. Gli aiuti americani A nostro av-viso, molti sostanziali appunti sono da muoversi in proposito pure alla · politica dei sindacati americani: - per non aver influito af-- finchè la distribuzione degli aiuti ERP e delle commesse oggi assegna te trami te la MS... t\ agli industriali italiani si accompagnasse all'esigenza di una contropartita in prrogrammi sociali nelle aziende beneficate, dimodochè i lavoratori italiani sotto questo aspetto non hanno trovato tutti i benefici ~he certo erano nelle intenzioni dei lavoratori con647
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==