- I '' rapporti sociali,, a Torino La situazione dei « rapporti sociali » nell'industrin meccanica torinese è taie oggi da indurre anche l'osservatore più superficiale a rilevare una certa gravità per quanto riguarda le ripercussioni che questa può ave1·e su ogni altra attività del Paese. Le constatazioni trovano il loro fondamento nell'esan1e dei fatti succedutisi dal 1948 in avanti. Il programma economico-soci ale del1'a coalizione che risultò vincitrice alle elezioni politiche del 1948 trovò consenzienti tutti i lavoratori democratici. Essi dimostrarono con la scissione sindacale del luglio 1948 di essere pronti ad assume·re la loro parte di respon - sabilità purchè quel programma trovasse anche nelle fabbriche il terreno favorevole alla sua realizzazione. I lavoratori democratici infatti hanno inteso con ìa scissione: 644 BuJ11vltC8 Gino Bianco - Lmpedire la trasfor1nazione del movimento sindacale in sttun1ento di opposizione politica alla attuazione dello approvato progran1ma delìe forze de1nocratiche; - instaurare un nuovo metodo nelle relazioni tra datori di lavo'ro e prestatori d'opera, attraverso il quale escludendo la violenza e la demagogia, si contribuisse a creare nelle fabbriche il clima necessario ad una costruttiva collaborazione; - inàurre i datori di lavoro ad accettare la loro pa-rte di responsabilità e di sacrifici per la realizzazione del programma elettorale, aiutandoli a trasformare il sentimento di paura che allor-a li dominava in un sentimento di comp•J.~ensione nei confronti delle esigenze dei lavoratori, ed incitandoli ad accettare il concetto della funzione sociale della proprietà.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==