Cronache del passato I • tur11.1... Oltre iL lato altamente morale, il sistema del turno ha, è vero, anche un lato che sa di opportunità economica, togliendo esso di ·mezzo il p2ricolo eh e i disoccupati vadano ad offrire ii loro lavoro ad un prezzo inferiore a quello in vigore e fissato dal contratto colLettivo stipulato dai sindacati. Comunque, il turno è un fenorneno tal1nent2 italiano che, allorqu,ando, nel 1905, Giovanni l\1ontemartini, nella sua qualità di direttore dell'Ufficio del Lavoro, si rivolse al segretario gen3rale della Federazione Tedesca dei Panettieri, Allmann, per avere informazioni sull'appLicazione del sistema in Germania, questi dovette dargli la r1sposta che nel s-uo paese tal.e forma di soiidarietà operaia era sconosciuta. ••• e la solidarietà Quando scoppiò nel 1891 lo sciopero dei mitallurgici di Nlilano, le operaie portarono ai loro co1npagni, come narra il Ttlrati, « ese1npio gentile e co1nmovent~, curve sotto il carico g1·ave, la valigia gonfia dei soldoni, raccolti ad uno ad uno nelle afose officine fermnninili, ognuno dei quali rappresentava la privazione non diremo !di un nastro o di un gingillo, ma forse di run boocon d.i pane, di una ciotola di minestra suLlo squa·llido desco», e le stesse contChdine di Pieve d'Olmi, Gtvendo iSaputo della lotta e non potendo mandare denaro in contanti, mandavano ai collettori delle ceste colme d'uova per soccorrere colla vendita di queste gli scioperanti. Ricordere,mo ancora qualche altro tra i tratti infiniti iche si potrebbero rilevare. N elio sciopero dei risaiuoli di Ostiglia, SerraJvaUe e Coreg•gioli, nel 1902, la parte degli scioperanti, i cui pctJdroni avevano finito per piegare accurdando il richiesto a.tlrtiento di ,salario, ri.prese sì il lavoro, ma rinunciando per conto proprio al sovrappiù della paga, mettendolo per parecchie settimane a disposizione dei compagni che, 11ieno fortunati di loro, !dovevano continuare la lotta. (da « Storia C'ritica del Movimento Socialista Italiano>> d~l 1926). Biblioteca Gino Bianco 641
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==