zazione agricola (rappresentanze o Camere agrarie, « latifondo spezzato in piccoie proprietà »); 3) una più completa, seria e semplice organizzazione delle assicurazioni sociali. Vale la pena di dire brevi parole su ciascuno di questi tre punti dell'on. Giolitti, esposti nella sua relazione aì Re per lo scioglimento della Camera dei deputati e la convocazione dei comizi elettorali. Cooperazione ' e portecipozionismo L'associazione fra la cooperazione e il movimento partecipazionista è tutta nostra, « bianca ». Essa è nella realtà delle cose, ma nessun altro - neppure il P .P. - l'ha messa a pieno in evidenza, come nessuno ha messo quei due elementi in relazione nelle so1uzioni legislative e pratiche progettate. Noi distinguiamo le aziende in cooperativizzabili e partecipazionizzabiLi Non lasciamo e~ impressionare dalle parole 1Più o meno nuove e più o meno 1unghe e difficili. La realtà è chiara ed evidente. Un piccolo stabilimento nel quale predomini la mano d'opera, una ditta di costruzioni Bib ca Gino Bianco edili, una •tenuta agricola, può facilmente essere trasformata e gestita in cooperativa dai lavoratori e dagli impiegati che vi sono addetti. E' necessario e sufficiente: 1) un elevato senso di solidarietà e di disciplina; 2) un certo capitale; 3) un buon contratto di acquisto (in proprietà o in affitto). Si tratta di aziende subito cooperativizzabili. La Fiat di Torino, l'Ansaldo di Genova, l'Ilva di vari siti, un cantiere di Stato, una vasta pianura a conduzione agricola industrializzata, costituisconc, invece entità economiche ben più complesse e gravi e delicate insieme, le quali (e l'esperienza ìo ha dimostrato, più che a noi, ai rossi e ai burocratici) nell'attuale stadio dell'evoluzione economica non· sono di fatto cooperativizzabili. Per l'intrinseca difficoltà tecnica, pe.r l'enormità dei capitali che occorrerebbero ai lavoratori per riscattarle e per gestirle. Ebbene, per noi esse devono essere organizzate sulla base di una larga progressiva partecipazione del personale che vi è addetto, agli utili, alla gestione e alla proprietà loro. Sono pariccipazionizzabili. E il meccanismo dinami623
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==