L'altro dopoguerra Vertenze e_pa~hed imetallur~ic . Le vertenze nel campo metan urgico hanno avuto quasi sempre una cerchia limitata, si sono svolte ora in una località ora in un'altra, ora in una ditta isolata, ora in un gruppo di fabbricbe. Tale sistema è durato sino a dopo la guerra. ,L'agitazione del 1919 per le oitto ore ha avuto una rete nazionale, ma la parte salariale non ha avuto nazionalmente alcuna regolamentazione. Senza perdersi in dettagli, i let-. tori sanno che di verso era ed è il guadagno giornaliero tra una ditta e l'altra e diverso è ~nche il sistema di retribuzione. Sta di fatto che risultano 1,perequazioni forti e sensibili (la una città all'altra, oppure tra ditte di una stessa zona. La applicazione dei minimi di paga, ottenutasi, sempre fino ad un certo pun ... to, trc.nquillamente a Torino, e con lunghissimo sciopero, in Lombardia, Liguria ed Emilia, ba portato una apparente più che sostanziale regolarità per il fatto che vi era una graduazione salariale che andava da cinquanta centesimi all'ora a lire 2 e venti, con relativi supplementi percentuali, ma è evidente che essendoci molti gradini sulla scala, termand.oci su un qualunque gradino si era sempre sulla scala, cioè appli608 B. :a Gino Bianco GlOACCHINOQUARELLO nato nez 1892, deputato democristiano, già organizzatort sindacale. cando uno dei minimi 'ii era nel concordato. I minimi stessi vennero applicati sulla base delle paghe esistenti, di conseguenza le stesse sperequazioni che si erano create e durante la guerra e nei mesi immediatamente dopo, rimasero. Nell'agitazione del 1920, impostatasi nazionalmente, invece di venire a togliere od a diminuire le sperequazioni, venne chiesto l'aumento generale. E per conto nostro fu un errore. L'agitazione !ini come finì, si ebbero quattro lire di aumento, tutti furono contenti tranne gli industriali, e si tirò avanti. Ma rimasero le sperequazioni sala.rilali tra ·peiga e ,paga e tra ditta e ditta, ed in certi casi anche in una stessa fabbrica. Allora non se ne fece caso. Quattro lire erano buone. Al r&- sto ci penseremo poi. E poi... venne la crisi e si pagarono gli errori assai gravos~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==