Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

PHILIP MURRAY IJ. 9 n1 ov•embre scorso è morto a San Francisco Philip Murray Presidenite de:I C.r.O. e della Federazione dei siderurgici. ·come ialltri leaders sind1ac~li ameri 1 can,i M'tllrray era nato in Europa nel 1886 a Blantyre nella Scozia da geni tori irlandesi. Cominciò bambino col ;paà!re ·minatore a pa.rtecipaTe a comizi e a ;IO anni il giovane Philip scendeva in miniera. A 16 anni la famiglia Murray emi~ava negli Stati Urniti, minatori in Pennsylvania. A 18 anni il giovane minatore, dopo un rviolento alterco alla pesata del carbone che egli aveva estratto, si trovò licenziato. Vi ,1l'u uno sciopero di solitdarietà di quattro settimane dei suoi compagni ma poi venne espulso dalla città dalla polizia che era al servizio dei padroni. La carriera sinda·ca'.l,e ,di Philip M'Wrray così ,cominJCiò: a 29 anni Presidente Regionale per il di1 stretto di Pilttsburgh del'.la Federazione dei Min•a1 tori; a 34 anni diventa'VB uno dei due Vice Presi- • denti della Federazione Nazionale 1 cilire·tta da John Lewis. Con · John Lewis, con Sidney Hi11man decitleva nei 1935 di promuovere il cr sinrdia,cali.smo di inidwstria » nei settori chiave della economia am~riidana e neil 1936 Murray era atla testa del e, Co•m'itato di organizzazione dei lavoratori deì'l'a-ociaio ». 'Sotto il .suo impuliso, attraverso due anni di ·scioperi spesse volte sanguinosi e di negoziati estenuanti, 600 1mprese rappresentanti il 75% dell'in<l:ustrioa firmavano dei contratti comportanti miglioramientti sostanziali con il <« Comitato di organizzazione» che nel 1942 sotto Ja ipresidenza di Murray sarebbe diventata la Federazione dei I;avoratori Siderurgici (Un1ted .steel Workers of America). ,scoppia l'a guenra in Europa: nell"autunno del 1940 John Lewis annuncia che lascerà ila presid1enm del e.I.O. se contro i suoi desideri F. · D. Roosevelt .sa:rà rieletto iPresiòente degli Stati Uniti, ~ray e gli altri dirigenti del e.I.O. appoggiano invece Roosevelt c'he viene ri·eletto. •Lewiis si dimette, Muriray dtiventa cosi il Presidente del C.I.O. Al e.I.O. Phili:p \MUrray a·ssiicurò con la sua autorità personale l'unità avendo pazien21a cogli ISt·e.ssicomunisti « dell'ala sinistra n fino al 1948 in ,cui ,ingaggerà contro di e·ssi la lotta decisiva . .Ph11 ii:p Murray era run cattolico di fede profonda, con una mentalità· liberal~ all'jnglese; eg1'i si imponeva pe-r disCTezione, fermezza, saggezza e modestia. 605 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==