Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

me agenti pagati dai padroni contro gli operai e le loro organizzazioni. Questo almeno è quanto Avviene fin verso il 1909. « Già intorno al 1860 - scrive Louis Adamic - parecchi industriali americani, diventati ricchi e potenti, cominciarono ad assoldare le loro squaàre di uomini armati. Verso la fine di quel decennio, Robert A. Pinkerton, un detective privato con un notevole senso degli affari, arricchì fornendo « guardie » ai datori di lavoro impegnati in controversie sindacali con i loro operai. In seguito altri individui, invidiosi della fortuna di Pinkerton, si misero a fargli cone,orrenza organizzando cosidetti detective bureaux. Fra costoro molti erano bandi ti di prof essi one e i loro affari consistevano nel vendere le prestazioni di altri criminali e delinquenti ai proprietari di grandi fabbriche. Essi mandavano ladri e assassini sulla scena delle vertenze sindacali e qui .. i datori di lavoro li assumevano come « guardie », con il preciso incarico di proteggere la proprietà della ditta e i crumiri, far fuoco e spingere gli scioperanti a disordini di cui sarebbero stati ritenuti responsabili». (Adamic, op. Cit., p. 97 ). Lo spionaggio padronale Non va dimenticato lo spionaggio industriale, che di per sè costituiva un vasto settore di attività di varia natura, tendente tuttavia a due scopi fondamentali: primo, ir:npedire l'organizzazione degli operai in sindacati propri, ossia di soli operai, non misti; secondo, distruggere i sindacati operai \à dove esistevano e funZionavano; nel frattempo, come 600 B1u11uu:;GCiano Bianco affare di ordinaria, amministrazione, dare al management un ragguaglio preciso e dettagliato intorno e.i piani strategici e tattiCi dei sindacalisti più avanzati, arrivando a toccare gli aspetti più in timi della loro vita privata, delle loro amicizie, e del loro passato. Questi dati potevano talvolta fornire ~1 da tori di lavoro buone ragioni o pretesti per colpire, al momento opportuno, l'organizzatore sindacale eccessivamente zelante, del quale ci si liberava col licenziamento, spacciandolo per un trouble-maker. Quanto sappiamo dello spionaggio industriale lo riceviamo dal resoconti delle sedute del Subcommittee o/ the Committee on EduCation and Labor del Senato degli Stati Uniti, generalmente noto come il La Follette Civil Liberties Committee dal nome del senatore La Follette, che insieme col senatore Thomas ne fu il promotore. Le ciCre del 1937 Le cifre sono impressionanti. Secondo Leo Huberman, che scriveva nel 1937, vi era.no in quel tempo negli Stati Uniti 41 mila sindaca ti locali e almeno una spia tunzionava in ognuno di questi Sindacati ( 3). Sta.ndo a Heber Blankenhorn, economista. del National Labor Belations Board, il costo di tale servizio spionistico, estremamente capillare ed efficiente, toccava gli ottanta milioni di dollari annui. La sola Genera! Motors, controllata dai Dupont e dai Morgan, spese dal 1934 al 1936 dollari 994.855. . La natura dei servizi, paga ti dagli industriali americani a ta.le prezzo, è crudamente indicata da

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==