Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

0064 decisivo che newure la clas&ca distmzi-one ifTa. i dirigenti responsabili, 1 leader s delle. macchina. lburoora tic a e la « ba.se », ossia i semplici :iscritti che pagano le quote, i dues- 'JXLYing membres è sempre rispettaita. Gi,ove, tuttavia ad una serena. va,l,Uftazione della interpretMJone dei sindacati a.merice.ni da parte dei si,ndacalisti « nuw:-- xisti » europei distinguere molto chiarwmente, iin tale i.nterp:retazi-one. ù'espetto che direttamente conoer.ne l'azione svolta dai siindacati emericami nella situazione economicO.JpOlitica interna degli Stati Uniti da quello ohe ,pTopriamente si rilteri.Sce agli atteggiamenti ohe dfirigen ti sindacali aanericani ha.nmo in date circostanze assunto a. mome dei •pTopri cxr.gainizzati a. ipropoo,ito d.iJ relazioni i,nternazionali e di problemi dii politica estera. Questa distinzione si rivela di grande importanza, quando si :tratta di vegliare critica1mente ique-lli che mi sembraJ10 gli elementi di verità e di errore conrtenuti mei g-tUòJzi dei si-nda.Ca,listi •« marxisti ». Sindacati borghesi ~er 1qU0,nto riguarda l'azione dei sindacati annericani su} f·ronte della politica interne. americana, Ci trovJwmo di fronte a cun e li eh è piuttosto invecchiato. I sL"ldacasti a,mericani sono considerati ,non solo come organizzazioni eesenzie.llIIle.n te ,(( borghesi », ma .mol tre com-e veicoli e dociM strumenti ,nelle mani dii esponenti del mondo del bigbusiness e di Wall s tre et. E' duramente &ottoU.neata la ,I,oro mancanza di coscienza di cla&:;.e, intendendo la C06Cienza di Cla66e come sinoniano di coscienza soBiblioteca Gino Bianco cialista e senza <ltl.!r&ci omu.nque-- pene eccessive per sooprdre, di tale ,mancanza, ·le ragioni storiche, psicologiche o generica,mente a,mbien tali. Si mette i,nveoe j,n risa 1 t o il carattere gangsteristico e la corruzione politica,. che ha accompagnato lo svil UIPPo e determtnato Je cposizioni di alcuni sindacati americani. La sipeculazione propegandhstica è e-vidente ·e tradisce la iparziale unilateralità. di .queste e.natli6i, a cui in partenza è asseg,nata -una rtesi,. a. '306tegno della 1 q uale esse vengono pazientemente costruite. iE' vero irufatti dhe elementi dell''underwold si sono infiltrati nella struttura organizzativa dei sindaca ti eJmericani arri van.do- . , 1n tal.uni casi a ;posizioni do-minanti e di controllo .quasi a6SOiuto su segrrneniti vitali dei lavoratori organizzati. •Ma sarebbe· impresa difficile e, secondo me, disperata proval'e oon fatti ~- certa ti che -la cohlusione fra g a n g s t e r , raCketeers 'delinquenti coonuni e orga:~izzatori • sindacali è 6.i.stematica e rapptresenta un elem.e.nto 006ti1mtivo,. non transitorio dei sindacati 0.llllericani. Gli studiosi americani sono i primi a riconoscere la presenza e, in tal uni casi, la. potenza dei .gangsters tfra ii -lavora tori organizzati. Più che negare il fe.tto, che è rtainto lflagtrante da riiuscire «in.negabile, esisi cercano• di stabilirne le caius,e, i.nda€an-- done storicam.ente correlazioni,. antecedenti e svi1uppi. Banditi e indost1•iali Secondo Louis Ada.mie ( 1), se-• ,gui to al,la lettera da Sidne-, Lens (2), i gangsters e i bandi tl di professione compaiono nella storia dei sindacati americani co-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==