Esperienze U.S.A. Gangsters e Sindacati • 1Persiste tn !Europa, a proposito dei sin!daeati errnericani, della loro natura conne organi rappresentativi degli initeroosi dei lavoratori e deHe loro caratteristiche organilzza·tive, una confusione notevole. I.e coThfu.s.ione diventa vistosissima quando si considerino le interpretazioni co·r- :reniti o 1« giornalistiche» dei si.ndacati annericani, quelle che hanno corso e vengono &pacciate 'Ilella ;polemiea politica di og,ni giorno, particolarmente in questo secondo dopoguerra, che ha visto l'entra~ degli Stati U,niti nel crumpo d-elle relazioni internazionali e il lor.o affertmars.i come candidati ialla delicata e .nece66arriamente controversa posizione di pote,nza ege,monica su scala internazionale. La ma.nipolazione e ila distorsione dei !atti, sotto la pressione deg•li s.ohemi ideologici, a,ppaiono ta.Jvolta oosii evidenti da indurre a dufbitare della 'buona fede dei contendenti l!n li.nea di massima, si ;p066o:no eJbba6tamza !facilmente isolare due ;versioni tipiche, che ov-viasmente sono iper definizione d.ncompatiìbiU e -a vicenda si esclooono: a) l'inrteripretazi-0ne e i giudizi su.i sindacati americani, StUl loro sviluppo e sulle funzioni che 598 Bil ..___ a Gino Bianco 1 1 ~! Am~~m?nt~E ,- tà », studioso di problemi I sociali. . assolvono neilla società a,mericana e sul piano intermazionale, qU&li &i ricavano d.aBa staanipa, da'lle dichiairazioni e dagli atteggiamenti dei sindacalis.ti che chiamerò «,marxisti,». Ln quesito termine cocrnprendo com:unisti e fi..e.ncheggiat-Ori, cioè J veri o presunti ra,pipresen tanti del.I' ortod-OS-- sia marxista; b) i giudizi che sui sindacati americani si da.nno correnterrnente: da :parte di simda.Cal1s,ti .non mairxisti (soc1aUsti democraJtici, socia,lrif ornnisti, cattolici di sinistra. e moderati). Com'è forse .Jiegiittilmo att.en-• dersi, i gi•udizi dei sindacalisti. «,marxisti» sono per .lo ipiJù severamente criltici e ,negativi. Seco.ndo il mio modo di vedere e s'tando e,i dati di ifatto che ho potuto pe:rsonaùmente controBwre. tali girt.1dizi, anche quando non sono 1basati su pure invenzioni. o semplice ig.noramza, recano il marchio d:i .un estremo settarismo ideologioo. n peso di questo setw.i.smo è-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==