Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

Autonomimiepossibili i Fino a tale momento, la partenza teocratica reciderà alla, base ogni tentativo che il laicato cattolico - e si intenda laicato nel senso più vasto - potrà compiere per partecipare allo sviluppo e al perfezionamento della culture. umana e della storia degli uemini, poichè ne negherà fin dall'inizio l'indispenoo.bile autonomia. e impediirà la necessità vitale della loro distinzione. Firio a tale momento, per venire e.i I;l'Oblemi che più sono legati alla vita e agli interessi del « dossettismo », sarà assolutamente impossibile al laicato cattolico di distaccarsi dalle formazioni clei documenti della tradizionale cultura cattolica nei quali, per la deficienza appunt() della cultura del suo laicato, la Chiesa è stata storicamente necessitata ad avviluppare quei principi generalissimi in materia economica. politica. e sociale cui, data la sua concezione clell'uomo, non può rinunciare. In'somma, fino a un tale momento, per quanti sfo,rzi fa.ccia e per quante buone intenzioni abbia, la parte migliorè del laicato cattolico vedrà sempre frustrati i suoi tentativi non solo di rompere il cerchio in cui Si trova da, tanto tempo rincl°'.J.usa.. ma anche di determinare una buona volta quella distinzione nell'unità tra ;religione e la varo umano, tra cattolicesimo e storie.. tre. Chiesa e Stato, che pure è la sua più profonda a.spirazinne. Il mondo continuerà ad essere inaccettabile per la Chiesa; e quel surrogato artificioso di mondo che l'azione del laicato cattolico saprà costituirle attorno, cli.fesa 'e protezione, riserva e difese., sarà una ben mi.Sera E {>96 ca Gino Bianco realtà priva cii vita propria. In tal modo pertanto la stessa Azione Cattolica (i fatti lo hanno dimostrato e continuano e. dimostrarlo) sfuggirà alla direzione e al governo delle sue élites più avanzate e più vive. In realtà questa organizzazione, come il nome stesso riv~la, è stata creata per l'azione e, in moclo più preciso e specifico, peruna azione politica, anche se di tipo particole.re. Per quanto le circostanze storiche abbiano molto influito sui modi come è soxta e come si è sviluppata, l' Azione Cattolica, a chi voglia farsi un'idea organica e completa del sistema sociale in tutte le sue parti, appare come il necessario organo di collegamento tra il laiooto - ossia il mondo, la società politica, e civile - e la Chiesa come gerarchia, come clero. In quanto tale essa è, o dovrebbeessere. l'organo che raccoglie e fa pr€Senti alle gerarchie incaricate della conservazione del sistema ecclesiastico le esigenze dì sviluppo. che v_engono clal movimento storico del sistema sociale; essa è, o dovrebbe essere, quindi, l'organo che elabora e appresta. gli strumenti culturali e pratici necessari a risolvere f problemi che sorgono di continuo lungo tale cammino. Duemoddi i esistere Tutte. via, come già Si è osservato, l'Azione cattolica non ha mai potuto esistere materialmente in tal modo, per le particolari circostanze storiche in cui Si è trovata. Ma appunto perchè la. sua essenza è quella che abbia.mo descritta. l'Azione cattolica, dato natul"almente lo stato della cultura cattolice. ha sempre reagito in due mocli al fatto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==