Trairagli del!' epoca ·''IL DOSSETTISMO" EsSenzialmente il « dossetti- ,6mo » · rappresenta almeno nei .suoi esperimenti migliori e che .sono ·del resto quelli decisivi: Dossetti, Lazze.ti, La Pira - quel che di più genuino e cti più -aperto si era elaborato e sviluppato in seno a.11'Azione cattolica negli anni del fascismo. Sia per le simpatie verso questo regime <la parte cli alcune personalità e ambienti cattolici decisivi, sia. perchè era assai difficile e troppo dispendioso agire in modo diverso, mai come nel periodo fa- ·scista. la Chiesa cattolica fu aliena dall'intervenire in modo aperto, organizzato e c1iretto nena vita dello Stato italiano, mai -seppe mantenere come allora una prudente e benevola neutralità, pur non rinunci.Ando alle. tntela. mascherate. tuttavia da pesanti compromessi, dei punti di principio per essa fondamentali. Mai quindi, come in tale periodo, l'Azione Cattolica rtmase al di "fuori e separate. clall'azione politica diretta. Nel suo seno dovevano svilupparsi allora due opposte corren- ·tt. La prima, che doveva poi dar vita al « dos.5ettismo », accettava -questa distinzione - che era que.'si una. separazione - dalla politica, :per quel che essa si-- -gniftca. va di positivo nena vita dell'Azione Cattolica. B ~ 94 ~caGino Bianco NINO NOVACCO g'ià dossettiano, studioso di problemi sociali e politiCi. Questa era infatti, per cosl clire, costretta ad approfondire la propria tematica religiose., a trovare in essa la sua essenziale ed unica ragion d'essere e a Sviluppare di conseguenza al massimo la vita religiosa dei suoi soci. Naturalmente il problema politico esi&teva per questa corrente e, soprattutto in coloro che erano politicamente dotati, esisteva in modo vivacissimo e spesso preminente. Ma un tale problema veni va visto sul piano di un antifascismo deciso, un rinnova.- mento ra(licale, per ·quanto ancora vago, delle strutture, con. l'obiettivo di un assetto socia.lepiù giusto e. nella· convinzione soprattutto che i cattolici, al crollo inevitabile del fascismo, sarebbero stati chiamati al grande com pi to di dar vita ad uno Stato veramente cristiano, capace cioè di garantire sul serio e di sodclisf are le esigenze di litertà e di giustizia proprie, secondo la concezione cristiana, della natura umana. Per questa corrente era insomma naturale che lo stato giusto tosse l'oppo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==