Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

rali, formative ed assistenziali, lieviti ancora di sè la volontà ed il cuore di certi nostri sindacalisti; ed in secondo luogo c'è pure da domandarsi se, instaurando un parallelo con i sindacati morbidamente marxisti danesi o scandinavi che siano, con le Trade Unions britanniche e con le svaria te organizzazioni di categoria statunitensi, si sia proprio convin ti che le condizioni ambientali, le quali già sopra abbiamo chiari te essere in questo caso 'determinanti, risu'ltino tanto nel settore religioso che in quello economico così conformi alle nostre nel MassachusS€tts o nel Nebraska o a Goteborg da giustificare l'imprescindibilità nella cattolica Italia di' una confederazione tipo CISL. Nella latina Francia, nel Belgio, gioiello raro di organizzazione interna, nella finitima Svizzera, e via elencando, paesi a noi più vicini non soltanto geograficamente ma altresi per configurazione politica, struttura economica e tradizioni storiche, non fioriscono forse invidiabili associazioni professionali di lavoratori cristiani dalle multiformi atti- , vità, fermento incoercibile di esuberante vita e di solidarismo evangelico, esempio trascinante e luminoso? Invece, purtroppo, i rappresentanti del nostro libero sindacalismo in campo internaE 590 G' 8 . ca ,no ,anca zionale siedono fianco a fianco, magari da certuno tollerati a pena, con i tipici -esponenti di certo inimitabile sindacalismo made in USA e di cert'altro non ben definibile (criptomarxista ?) sindacalismo di marca nordico - occidentale; mentre ci si scorda dell'esistenza di una pur valida e gloriosa Federazione dei Movimenti sindacali cristiani, presso la quale sembra che i lilberi sindaca ti i 1:aliani siano oggetto di fonda te preoccupazioni e dubbiosità, anche a motivo di una stampa confederale ufficiale o fiancheggiatrice (« Conquiste del lavoro » « N.el mondo de1 lavoro » - ecc.), dove, leggendo, il lavoratore cattolico trovasi smarrito in una atmosfera rarefatta e vacua che non è 10.sua. Contraddizioni? Conseguentemente può riuscire in run •certo :senso fonte di ironia il fatto incontrovertibile che la gran massa (diciamo pure 1'80 per cento) degli aderenti alla CISL sono in effetti lavoratori che a detta organizzazione danno il loro nome ed in parte il prezioso ed indispensabile apporto della loro !disinteressata opera combattiva, in virtù di un'intima convinzione e di un categorico imperativo della loro coscienza di cattolici, che li obbliga a decisamente sostenere un'associazione professiona-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==