professionali (unità o pluralità - obbligatorietà o facoltatività - ecc.), per il motivo che esse sono oìtremodo legate alle condizioni ambientali, al progresso tecnico-i!ndustriale, a1ll. 1 e situazioni economico - finanziarie, alle tradizioni storiche di ciascun paese, al grado di civismo e all'indole di ciascun popolo. Ma proprio in virtù di queste considerazioni io giungo ad affermare che chiunque abbia un minimo di esperienza organizzativa direttamente acquisita non può non convenire con me che in Italia i'l fenomeno sindacale sarà tCOn maggior incisività e fortuna dominato dai cattolici ed indirizzato a risultati pratici più soddisfacenti nell'interesse immediato della classe operaia solamente se il vessillo delle organizzazioni bianche ,sarà ancora sciolto al vento nel nome di Cristo, appunto perchè tutte le ·circostanze interne e, oso dire, internazionali sono favorevolmente mature per il trionfale avvento di un sindacalismo cristiano senza mezze mi,sure ed inutili mascherature. Sarebbe illogico e controproducente, anacronistico e sfasato insi$tere ulteriormente nel tentativo sterile di un'organizzazione sindacale che è vino senza alcool, fuoco senza :fiamma, acqua senza corrente, vita senza amore o, per meglio dire, ·dimentica almeno nelle Biblioteca Gino Bianco apparenze di quell'amore che rimane sempre in attesa, nascosto, lungo le strade degli uomini e ardete-mente brama che si vada a scoprirlo per farne testimonianza e appassionatamente desidera di accompagnarsi con noi, come quella sera sulla via di Emmaus. Allora i discepoli, pur non riconoscendolo a causa del crepuscolo, lo pregarono di restarsene con loro: « Mane nobiscum, Domine, quoniam advesperascit »; oggi noi che di Lui abbiamo la piena ed indiscussa certezza vorremmo camminare soli per sentieri scoscesi ed infidi, non so se per stupide convenienze o per vane presunzioni. Sindacalismo tecnico . Più volte si sente ripetere che la CISL è per un sindacalismo prettamente tecnico, senza accondiscendenze politiche e debolezze sentimentali, proponendosi essa il perseguimento di interessi esclusivamente econom•ici nel rispetto deltlle libertà democratiche: e non si manca talora, a mo' di esempio, di fare riferimento all'assetto ed alle carat~eristiche delle organizzazioni nordeuropee o addirittura nordamericane. Dopa di che c'è da chiedersi se lo spirito della « Rerum Novarum », che alle associazioni professionali attribuisce finalità ben più comprensive e vaste, sociali e mo589
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==