<]);6atliti attuali I caffolici e il sindacato Nella rivista « La critica» del 20 novembre 1942 appariva un poderoso e vivido articolo di Benedetto Croce, inteso a dimostrare~ con nitidezza di concetti ed eleganza di espos1z1one, come . nessuno di noi possa, senza offendere la verità e travisare la storia, non riconoscersi e non dirsi cristiano, accomunati come siamo e determinati, volenti o nolenti, da quella grande realtà che è appunto il cristianesimo, « la più integrale rivoluzione che l'umanità abbia mai compiuta », cui spetta il primato su tutte le susseguenti rivoluzioni e scoperte dei tempi moderni -<< perchè l'impulso originario fu e perdura il suo». « E serbare e riaccendere e alimentare il sentimento cristiano è il n,ostro sempre ricorrente, bisogno, oggi più che non mai pungente e tormentoso, tra dolore e speranza. E il Dio cristiano è ancora il nostro ... ». E' il caso dei cattolici italiani nell'ambito delle organizzazioni sindacali operaie (e qui più che della massa· dei lavoratori parlo di coloro che manBiblioteca Gino Bianco tengono la responsabilità di dirigerla), costretti come sono, in mancanza di meglio, ad aderire ad una confederazione, la CISL, che non soltanto si dichiara « apolitica », come è giusto che debba essere, ma altresì ideologicamente•« agnostica»: il che, a mio avviso, rasenta l'ambiguo se non lo assw-'do. A dir il vero, in una ristretta riunione di organizzatori sindacali dell'allora L.C.G.I.L. tenuta in Milano nella ormai lontana primav~ra 1950, quando si tentava di far apparire come voluta dalla cosidetta base l'unificazione con la F.I.L. socialdemocratica e repubblicana- e con qualche altro sparuto sindacato autonomo di categoria, uno dei massimi esponenti dell'odierna CISL all'aggettivo « agnostico » s'affrettò a far seguire quello di « eclettico », allorchè gli fu chiesto di ·chiarire quale mai avrebbe dovuto essere il fondamento dottrinario della nascitura neutra confederazione. Forse, trattandosi di persona un tantino provveduta di filosofica erudizione, chissà che 587
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==