Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

e.IL., egU continuò a dirigei-e il settimana-le ufficiale della stessa, u Domani Sociale, che aveva tonttato nel 1918 riunendo fra loro alcuni organi di Unioni Professioooli. * * * Durante il periodo fascista il Valente svolse attività giornali- 'ltica come corrispondente vaticano d1 g:ornali italiani ed esteri, non mancando tutte. via di seguire sempre con vivo interesse la evoluzione del problema. sociale e le soluzioni che di esso * venivano man mano offerte dalla politica contingente. L'eroica, morte in guerra (marzo 1941) del figlio magg:ore. Silvio, fu per lui un colpo gravissimo. tanto che dopo qualche mese sopravvenne un grave scompenso oordiaco. La mattina del 23 novembre 1944, mentre leggeva il giornale, si addormentò silenziosa.mente nel Signore, dopo una vita interamente spesa a servizio dei lavoratori, dell'Italia e della Ch~esa. CLARA VALENTE CUn prele sindacalista GUGLIELMO NOLENS All'alba del 27 agosto 1931 8t spegneva nel convento di sant' Etienne all'Aia Mons. Guglielmo /VOZens. La sua scomparsa fu un lutto nazionale per tutta l'Olanda, senza distinzioni di partiti e ~onfessioni religiose. Chi era dunque Mons. Nolens? QuaZcuno sorriderà a questa domanda e penserà che Giusti zia sociale abbia iniziata una serie di biografie di qualehe santo. Infatti questo prete fu un deg1ussimo sacerdote ma qui lo ricorderemo (exempla trahunt, non è vero?) come un grande apostolo dell'azione soCiale, che volle con eguale ardore la gloria di Dio e la redenztone morale e materiale delle masse ZavoratriCi. · Nato tz 7 settembre 1860, a Biblioteca Gino Bianco Veulo, studiò ad Utrecht e a Boermond, e fu ordinato sacerdote nel 1887. Si diede quindi allo studio della giuriSprudenza, ed ottenne, nel ·1890, la laurea di scienze giuridiche e politiche con un lavoro sulla « dottrina legale di San Ton1(maso d'Aquino». Nel 1905 divenne ,professore di SCienze soCiali speCializzandosi nella legislazione operaia, all'Univer8ità statale di Amsterdam, dove tenne cattedra •fino al 1925. Nel 1896 era entrato, con un forte e valoroso gruppo di Sindacalisti, alla Camera Olandese. Il suo partito divenne ben 'JYT"esto il più forte, il più tem-uto, il più rispettato. ' Alla camera raramente prende-- va la rparoza; ma quando ciò ac583

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==