Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

Achille·Grandie il "migliolismo,, Un discorso dell'on. Grandi al contadini lodigiani Da e Il Domani SOCiale » del 29 · nove1nbre 1923, rtcavia.mo: L'assemblea dei contadini , del Lodigiano, tenutasi recentemente, merita di essere segnalata ai nostri lettori per il parti-colare significato che essa ha avuto, dato l'intervento dell'on. Achille Grandi, il quale pronunziò un importante discorso sulla situazione dei lavoratori della terra negli anni 1919, 20, 21 e 22 e nel periodo attuale. Il discorso ha dato occasione al LavOTo d'Italia di scrivere un corsivo ingiusto e malevolo; ma ad esso risponde bril_. !iantemente lo steS.90 onore ... vole Grandi. AiL <1 iuA VORO D'ITALIA » Devo 1.tna risposta al sig. Ellep1 per un suo trafiletto polemico a proposito di una mia conferenza ai contadini lodigiani. Trascuro le solite inainuazioni di « migliolismo » se con tale qualifica !i intende di accusare l'azione .sindacale bianca di mimetismo della peggiore condotta delle orgaBiulioteca Gino Bianco nizzazioni rosse. I primi a mientire tale accusa sono stati del resto i socialisti stessi, i quali, in Italia, come all'estero, definirono sempre l'organizzazione sindacale cristiana come il maggiore orlacolo alla loro opera .$OVV-ersiva fra le classi lavoratrici. Se per « migliolismo ». invece. il signor Ellepi intende qualificare non qualche fatto isolato di eccesso 1-- deplorevple, ~ avvenuto, e non mai attribuibile al metodo nostro sindacale - ma le conclu$ioni delle agitazioni coloniche culminate nel famoso .« lodo Bianchi » per il soresine, mi limito a ricordargli che detto lodo riacosse, a suo tempo, l'adesione del Faacio l)remonese di combattimento ed un commento autorevole di approvazione dell'attuale Sotto Segretario di stato per la Economia Nazionale S. E. il prof. Serpieri. Io ritengo, è vero, che il fasci .. smo - forse contro la volontà del Capo e gli steasi suoi propositi politici e $Ìndacali - abbia. favorito, in un primo tevipo, la reazione padronale, specie agraria, contro i lavoratori. IL signor Ellepi non può persuadersi del con tra rio perchè i fatti dimostrano che molti concordati di lavoro furono e sono ancora posti in non cale, e che le condizioni economiche e morali dei lavoratori sono state peggiorate proprio in .$e- ·579 I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==