Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

tori, i quali Si sono procurati questi mezzi di produzione 3i Tifi-utano di darli ai contadini per compiere i lavori. Per tale fatto, perciò, le e.ztende corrono il rischio di rimanere incolte in quelli appezzamenti che debbono ancora ricevere il seme e gli sforzi dei contafilni per mantenere in buone condizioni i prati già forme.ti e l semine.ti a grano, corrono il rischio di essere stat: inutili, per la mancanza delle concimazioni primaverili che possano aSSiC'Urare l'esito delle coltivazioni. E dopo aver rilevato qualche defieienza nelle cognizioni che i contadini hanno sull'uso dei conCi mi e in parte sulle rotazioni agrarie (per questo nOi non rifiutia'mo la direzione tecrmoa data dagli agricoltori) il cav. Del Bo continua: Perchè manca il latte IPer ,quanto riguarda la ·produzione del latte, lo scrivente ha ritenuto opportuno sentire i,n propood:to il si.g. Oddo Gia,rd.1,nieri, Di.rettore della Latteria Sociale di Soresina, aùla ,quale viene portato tutJto il latte della zona occupata. La. IDirezion.e della Latteria poteva ,perciò dare infoiim.azioni circa. la. piroouzio.ne del latte durante l'otocu'Pazione in oonfron 1 to coi periodi precedenti all'occupazione. Alle mie analoghe doQIIllanùe !U sig. Od.do Giard.inj eri ebbe a ri- &pondere in questi tem1iini: « La La.tter.:e. di Soresina st trova nella r.ecessità di licenzia.re del persona,1-e per la <iliminuita. quantità del la'bte da ,lav~are. •« tLa quaintità del latte consegne,to alla Latterie. nell'inrverno. 1000-,21 è pressochè :la metà della Biblioteca Gino Bianco quantità oonseginalta negli tnverni ~recedenti. 0« :Dall'inizio deH'occupazjone la. quantità del ,latte è diminuita. in misura superiore alla normale diminuzione che si veriiflca ogini einno nei mesi di novembre e dic-embre. ,cc Aibtual:mente, prima. della set .. till'Il8ir.a dli marzo non si è not8/ta alcun a'UIIIlenrto s·ensibile nella. ,prod!uzi-one, mentre al contra.rio r.egli anni 6C01'Si a questa epoca 1'.aiuim,ento era assai sensibile». Le ca.use di ,questo fenomeno, seconoo il sig. Gtaixtt•nieri, sono di due ordini. 1) quelle dovute a provvedimenti presi 1n ·previsione del1 'occupazione, e cioè: a) la vendita di ce.pi di bestiame in misura su,periore al normale; b) mancata rimonta della bergamina; 2) quelle invece dovute all'occupazione e precisamente: a) vendite. di capi produttori di latte fatta dagli ngricoltori · durante l'occupazione ad onta della vigilanza. dei coloni; b) alimentazione irraz:.onale delle vacche de. latte per il mancato uso dei mangimi complementari in aggiunta al fieno. Provvedimenti Data la stagione avanzata, 1 provvedimenti seguenti debbono essere attuati con la massima sollecitudine: a) assicurare a tutta la. zone. occupata una opportune. direz:one tecnica, che ,potrebbe essere costituita da un .direttore centrale e da quattro direttori di reparti ( Soresina, casalbutte.no, Castelleone, Pizzighettone). La.· direzione tecnica deve provvedere e.Ile. conduzione delle diverse aziende, mantenendo ad ognuna 577

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==