Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

Agricoltori che • non capiscono I casi accennati nelle altre categorie rappresentano solo una piccola minoranza, di modo che la fl.sonon1:a, generale della zone. è data dalle caratteristiche delle aziende nelle quali la conduzione dall'll novembre scorso è fatte. de.i contadini, senza alcun intervento degli agricoltori nè direttivo nè finanziario. Ritengo perciò opportuno dare sullo stato delle azienè e da me vis:tate e che si trovano nelle sopraccennate condizioni una relazione più dettaglia te.. In generale ho rilevato che il bestiam.e è in ottimo stato di nutrizione e di salute: le stalle e le scuderie sono tenute pulite. Dalla 1 ucen tezza. de: metalli ho potuto dedurre oltre che le buone condizioni di salute del bestiame, anche che esso è oggetto di razione.li cure da _parte del personale di stalle. e di scuderia. L'alimentazione è fatta. esclusivaimente con fieno. senza alcuna aggiunta di mangimi complemental'ji. 1 Ciò ha :ndubbiamente provocato una. diminuzione del latte, come risulta ~nche dai dati di consegne. del latte alla latteria Cooperativa di Soresina. I seminati di grano, anche quelli seminati dai contadini dopo l'occupazione, sono in buone condizioni di sviluppo. Per le. massima parte sono stati erpicati e, dove era necessario, anche rullati. I terreni destina.ti e.Ila semina dell'avena e del marzuolo sono tutti pronti, e.Imeno :per quanto riguarda le. preparazione flSice. del terreno. Sono in corso i la VOri di preparazione degli , appezza.menti Bi 526 :a Gino Bianco destinati al granoturco. In generale questi lavori sono stati comp: uti con grande diligenza, curando assai le. raccolta delle reJcli'ci, delle erbe infestanti, il traccie.mento dei canali di scolo, l'interramento del letame, la rottura delle zolle, ecc. I prati banno ricevuto tutti la concimazione organica a ba.se di terricc:iat:: sono stati erpica.ti. ·E' stato proceduto allo s_purgo cli fossi, allo sciavo delle gabbate mature, all'impianto dei piedistalli per il letame nei diversi appezza.menti e si sta provvedendo alla rimonciatura dei gelsi e a.11':mpia.nto degli a.stoni. In generale si nota nell'az:enda, sia in campagna, che nei cortili e nei fabbrica.ti, molto ordine e pulizia. Il morale dei '.Contadini, sia capi che gregari, è ottiwio e altiss:mo, ad onta dei sacrifici sòstenuti; molti di essi non hanno ,percepito un soldo di salario dal novem.bre scorso; la grande maggioranza he. avuto solo un breve anticipo da.ll'UffiCio del Lavoro di Cremona; vi è in tutti un grande senso di disciplina verso i capi cascina, dei quali riconoscono l'autorità, buona volontà di lavorare, e almeno nelle intenzioni di tutti i lavoratori, volontà di lavorare con criteri tecnici e razionali. In una parola, ho potuto rilevare che Sin qui le az: ende sono state condotte bene. Chi è che non vuol seminare Oggi però i capi-caseina. son oltremodo ·preoccupati per il fatto che, essendo orma.i giunto il rromento per le semine e le conc:mazioni ,primaverili, essi mancano sia dei semi che dei concimi. per il fatto che gli agrieol- '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==