non avrebbe sofferto ViCino chi aveva aspirato al possesso del ài lui terreno. COSÌ il povero, da buon pubbliCano, ritornava sulla soglia o ne usciva, con la preghiera i.n cuore. Ma è precisamente a seguito di questa potenza COSÌ riacquistata, che il terriero potè far sentire subito il proprio peso anche sul suo «alleato» nella lotta anticontadina. Ed è interessante accennare alle fasi, in cui si esplicò quf:- sto suo predominio, per vedere come Si sia oggi pervenuti ad 'un vero assalto piratico alle terre. Dopo l'assem.blea che ;procla;1nò il nuovo « Patto Colonico», era Chiaro che si effettuasse un rialzo della rendita fondiaria, 4a essa reclamato. Questa, che, a causa delle lotte sboccate nel Lodo Bianchi, si era sensibilmente ridotta aggirandosi sul 10-15 per cento del prodotto lorào aziendale, sale con l'éra nuova fino al 20-25 per cento, mentre si riduce il periodo di locazione e Si introducono altri peggioramenti nei capitolati d'affitto. Il locatario cerca di scaricarne le conseguenze, riducendo il costo della mano d'opera e gli investimenti aziendali,• ma egli pure è incalzato dalla crisi della moneta, durante la quale la projprietà pretende di garantire la sua rendita col rapportarne il valore monetari.o a quello mercantile della produzione. Donde un crescendo continuo e rapido dell'affitto, calcolato sui principali prodotti aziendali e in base ad una loro percentuale, che sale dal 30 al 50 per cento e oltre. La ricchezza fondiaria così si accresce a dismisura; e mentre numerose piCcole aziende contadine vanno in rovina, ne corrono serio pericolo anche quelle ca,pital_iStiche, medie e grandi. Ma gli 568 B1u11uu:~Gcaino Bianco avvenimenti di guerra ojjTono ognora alle losche imprese del denaro « i mezzi di fortuna!,. E' solo il povero che, in generale. sconta la guerra anche con una maggiore miseria/ E così si giunse alla « Liberazione ». L'illusione contadina e l'ora dell'assalto Si illusero, allora, i contadini che il cambiamento ;politico potesse Significare un cambiamento effettivo anche nella loro condizione yiurid:i.Ca, con vantaggi immediati economici e soCiali? ,che dal LOdo Bianchi, conseguito vittoriosamente nel '21, garanzia prima del loro accesso alla gestione dell'azienda, si sarebbe fatto un passo innanzi, arrivando al compossesso della terra? E così il mezzadro alla sua conduzione esclusiva e diretta? E così il predio familiare, in proprietà o in affitto, avrebbe ottenuto finalmente il riconoSCim.ento della sua inviolabilità, della sua inimponibilità? La migliore ri.sposta è ancora nei fatti, dai quali viene precisam.ente riconfermato questo accrescersi della potenza terriera nel trentennio scorso, con le ricchezze accumulate e in ,parte notevole investite nei monopoli industriali e bancari, di cui gli stessi esponenti di quella divennero i magnati. Di qui il fenomeno che il « terriero » non Si frenò con a mutamento del regime; ma dal 1946 gravò la sua rapacità sulla conduzione agricola, da chiunque rappresentata, dal locatario capitalista o dal piecolo e medio coltivatore, perchè tutti si trovavano a lui legati e da lui dipendenti in ogni istituzione, cui deve inevitabilmente far capo la Loro attivitll
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==