ne&SUno dei va111taggi deriivanti dalla pretesa loro p01sizione di associati a1 l datoTe di laiVoro. Le richieste sindacali ln ossequio pertanto al buon diritto e alle le,g1g,i in vigore la Federazione Nazionale dei Liberi Sinda,cati dei Lavorato- .ri de,Ua Pe,sca ha 0hi1 esto che le Autorità Marittiime Centrali e .periferiche appl1chino la legge e neghino ù.a loro approvazione a quei contratti di lavoro, nel ca·mpo pesc'hereccio, nei quali siano comprese afrfermazion-i relative ad eventuale ~eteso carattere associatirvo del rap,porto tra armatore ed eQuilpaggi e nei quatli siano poi comp:rese, conseguenteanente. privazioni a dan1110 dell'e.qui1paggiio ~tesso dei suoi diritti relatiivi al m1n1mo ,garantito salariale, aù.la c·op,ertura assicuirativa contro la dis0,ccUJpazione. ~entro le malattie e gli irufortuni e contro l'inva•lidità e la vecchiaia, coipertura a,ssicurativa che dovrà essere a carico del datore di lavoro. Dovrannc dalle Aiuto ti tà Marittime essere poi escluse tutte quelle Plau:sole c0111trattuali che facciano partecipare l'equipaggio a qua~iaisi responsa1bi11ità relativa ad infrazioni alle leggi maritUme e pescherecce nazionali ed internazionali ed alle conseguenti sanzii-0ni. Iin quei centri ove vi,ge il ~istema a salario filslSo o misto natu.ralmente le c~e .~i pr~~e-ni~no m•olto più faci'li rientrandosi nei normali ravrporti tra armatore ed equipaggio. A. proposito di questi ultimi rapporti, per quanto riguaxda 0550 :eca Gino Bianco i contratti di lavoro, la pe~a meccanica è talmente legata a1le tradiz,ioni locali che esistono soltanto e-ontratti di cara ttere locaile o, tutt'al più di zona, nè, per ora, a,pipa re fa<:ile •gjungere ad una regolamentazione unica di carattere nazionale. Si potrà forse giungere, co11 m•olta costanza e 11aziente opera di persua1Sio111e,alla preparazione di quattro o cinque tipi di accordo, di cui '1 ue, 'ld esempio, 'O>RJ· il ~i.sterna « ala-a .parte ,>, un o a salari 0 fis1So,uno rH tip.o misto. Il trattamento previdenziale ·Per quanto ri,giua-rda il regime ,previdenziale dei laivoratori addetti aUa pesca meccanic-a, e cioè .per il personale imbarcato sui 1nc,topc-scherec.ci, 1l regime previdenziale è analogo a quetllo vigente per gli equi,pa-ggi della 1marina da traffico e cioè, per le assicurazioni generali oiblbligat-orie, i pescatori sono i1 sc:ritti alla Cassa Niazionale d,i Previdenza Marina,ra e, per le assicurazioni di oreividenza e malattia, alle Casse Marittime competenti per territorio. A p-ropoisito delle pri:me, è stata recentemente ,pubblicata la nuova Le1 gge sulla Previdenza Mari111ara. In essa sono previste, per la pesca meocanica, ~omipetenze medie in m.isura molto inferiore a quelle previste per i velièri e i motovelieri della marina da cabota·ggio. Inmtti, mentre iper questi ultimi ai caipi servizio (padirone e motorista) viene riconosci,uta una com,petenza media
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==