Lettere ai lavoratori - anno I - n. 10 - 31 ottobre 1952

stione delle assicurazioni sociali a favore dei lavoratori autonomi e indipendenti. Albbiamo accennato più sopra come, per quanto ri 1 guarda le realizzazioni concrete di carattere socia.le, la categoria peschereccia si trovi, ~n confronto di molte aJ.tre, di quasi tutte le a11tre, in posizione di particolare inferiorità, diciamo cosl, costituz.ionale. I centomila pesc·atori italiani. in:fatti sono distribuiti in piccoli grupp-i, che non superano che ben <li rado qualche migliaio, sul li tor al e nazionaJ.e. Albbiamo avuto altra voiJ.ta occasi-on e di a:fife.rmare che, se i centomila laYoratori della pesca. invece di essere così s12.iarsi in tanti ,gruppi separati. fos .. .sero concentrati, come i lavoratori di altre categorie, in un .~olo centro o in una so]a zona ristretta. proba,bilrrnente molti oroblemi deHa nostra categoria <::arebbero . 5tati risolti da tem,po ... Non possono scioperare Que.$ta ;polverizzazione dellf' 1nasse lavoratrici pescherecce ~ul nostro litoraJe rende i pes~atori deJboli anche politicamente, perchè essi non possono rapp•resentare gruppi che abbiano w1 .suf.fkiente pes-o elettorale. Altro elemento di debolezza della categoria è co1.Stituito infine dal fatto che i pescatori della piccola pe,sca non possono scioperare, perchè, facendolo, lo fareblber,o a loro e1 sclu-- sivo danno. Pa\.9San!do a cornsidlerare il ca,mpo della pelSCa meccanica, Biblioteca Gino Bianco abbiai1no vi,sto co1ne l'opera di difesa della categoria si riveli più agevole in tale settore per il .fiatto che in esso non mancano difficoltà davute aH. 'ambi.ente e alle tradizioni locali di ogni singolo cen b·o, prime fra tutte quelle derivanti dalla vairietà di sLstemi di retribuzioni vige-:1ti, da quelli cosidetti « a1 1la parte » a quelli a salario fisso e misi:i E: cioè a salario e cointeressenza. La cointeressenza Da qualche teirr.iJpo l'aissociazione pad,ronale peschereccia, .partendo dal sistema di retribuzione « alila parte», vi,gente in qua.si tutta la marineria del settore ittico, nel cotrso delle trattative dei contratti o anche nelle discussion'i di rivendicazioni o di a'I)'pUcazioni di leggi di carattere sociale, tenta di stabilire un rapporto associativo tra armamento ed equipa~.gi, rapporto aissolutamente inesistente. E' evidente come questa i·mpo-st-azione sia da respinger5i, perchè, oiltre che moralmente ingiusta, è contraria a!l'art. 325 del Codice della Na,vigiazione che, ailla lettera C, sta1bilisce che 18 retribuzione in coonpar- +P,cirpazione non è che uno dei tanti sLstemi di salario praticati sia nella marina da traffico ,che in quetlla da p,esea. Olvc n-oo si applichi questo concetto, C09Ì a,utorevolmente ~ornfermato in sede legislativa, si vengono a far perdere ai lavorato"ri tutti i diritti loro derivanti daU,a loro posizione di ptrestatori d'opera e si viene ad esporli a tutti i riiSChi senza 549

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==