b) Pescatori imbarcati su nav~g•liio motorizzato e su barche rem.oveiJ.ticlhe della ipic- <'Ola pes,ca: circa 90.000 e) Pescatori delle pesc,.he speciali e del!le acque interne e valli ve 18.000 Totale 120.000 Nel camipo dell'industria, dei trasporti, del commercio e della aigricoltura i rapporti di lavoro sono ·generailmente ben definiti nel seniso cihe di fronte all'industriale, all' imiprenditore, al propriietario .si trovano gli iimipiegati e le maestranze. 95 % di lavoratori senza contratto Ciò nella pe1sca, invee€..,. non avviene cihe in a•lcuni settori, ad esempio in qrueil.\lodella ipesca meccanilCa, nella quale i rapporti di lavoro sono regolati da contratti saùariali. La piccola pesca in~ece, alla quale è add•etto, came soipra accennato .. 1'85 per cento del totale della categoria. si presenta come un carmpo ben arduo per chiunque vo.glia esaminare il problema sotto l'a-spetto sociaile 4;} aViViar1o ad wia SO'luz-ione i.c;,pirata a sensi. di umanità ~ <li giustizia sociale. Il pescatore costiero, oltr" ohe tradizionahsta, è proifondamen te indi v id uailhsta e arntiaitis ocia ti v o. Iil. ,suo mondo è il rn~- re, la sua barca e, in terra, 11;1 sua fam,i:gilia; quando egli può. cerca di riiunire in uno solr.: questi suoi due m-ondi, p,ortanBiblioteca Gino Bianco . dosi a bordo tutti i mem 1br, della sua fami,glia che gli è p,ossilbile i·m·barcare. Le piccole aziende pescherecce sono, infatti, generalmente a caratter~ prevalentemente familiare. Datori o prestatori d'opera? E' pertanto particolarmente difficile ne1la piccola pesca di- ,stim.giuere nettamente la figura del datore d'i. lavoro da quella del prestatore d'opera. Se, come è erroneamente ritenuto d:a coloro che hanno u,na conoisce-nza de[ tutto superficiale del problema sinda- -caùe, il s,olo co•n11pito del sindacato fosse limitato a·l rego ... lamento dei rapporti salariali tra il datore d'i -lavoro e il ,prestatore d'opera, dalle sue .. 1sp01ste considerazi-oni si dovrebbe dedurre che i pescatori costi-eri sono da considerami non or,ganizzabili sindaicalmente. Le fun2iioni del sindacato in .. vece sono ben lungi dail ri,ve .. stire un carattere così... mat~- riali\Sta. Esso infatti si propone co,mipiti socialmente più eleva .. ti, ql\.lali l'a~istenza e la previdenza, l'istruziollle profeSsi-0nale dei g,iovani e degli ad1.ùti e la realizzazione di migliori condizioni di vita e di la·voro. Se, pertanto, nella piccola pesca non vi sono iproibilemi inerenti ai raipiporti di lavoro veri e propri, ,Pl\.lr tuttavia le altre m-ète s;o1praccennate possono essere invece pe:rseguite e raggiunte. 'E 'infatti, malgrado che, anche durante il ventennio del na1SSato r~me, sia esi,stifa una organizzaz,ione sindacale dei la54,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==