r::Jndc,gine nelle categorie L'organizzaziondeei pescatori Vele latine, ibiianclhe come ah di gabbiani, sulla gù.auca distesa del Tirreno; vele variopinte di bragozzii sul verde azzurro dell'Adriatico; lunghe, a,gili sag.ome d~ mena1idi nel11' incantato Qo}\fo Partenopeo: ecco la pesca per il poeta, per il pittore, per itl bagnante di Viareggio e· di Riccione. Eppure quanti .perico'li, quale duro 1a,v-oro dietro tutto questo pittoresco cosl vario e sort"idente! !Mentre trunti nostri am·1c·1, che si lamentano di (!erti lievi disaigi de1lia vita quotidiana, dorimono i loro sonni tranquilli tra le coltri e .sotto un tetto sicuro, mi 1g;Haia e mi.glia1a d'i pescatori di lampara in pieno inverno e 1n piena notte illune, tirano a bordo dalle loro barche le pesanti e immense reti tutte intrJise d'acqua ge-- tl.ata e rimangono tutta la notte così ba,g,nati e tremanti nella brezza notturna. E, quando tornano a terra, un'orda di speiculatori di ogni sorta si getta sul prodotto di tanto ri.sdhio e di tanta fatica, per portarise1lo via per un t.ozZ'() di piane e per rirvenderlo poi, dopo qualche ora, a peso d'oro. La durezza del lavoro e della vita, l 'isolament-o quasi continuo, i (requenti inganni di cui ' 4 ~ eca Gino Bianco . GIULIO BONAMICO nato nel 1892, segretario della Liberpesca e direttore dello ENEM •scxno vittime hanno fatto dei pescatori i la,voratori più dif- ,fidentì, e quindi or.gianizzalbili sindacaùmen te con grande difficoltà. La pesca è un settore prod uttiv0 i•gnot-o ai pi:ù nel nostro Paese, mi,i'lgrado che ad esso non si P·Ot&Sanegare U'l: carattere spiccatamente marinaro. Sono ind ulblhiannenlte molto intere9santi gli a•spetti eC'onomici di que•sto settore; ma noi vogliamo qui dare soHanto una idea della sua importa1T1za sotto l'a~petto puram€nte sociale. 120.000 pescatori Prima di iniziare la trattazione di un cosi importante arg,omento sarà bene tracciare raipidamente un quadro riassuntivo della diiStrilbuzione delle forze larvorative del settore ittico: i 120 mila pescatori itaH'éini possono considerarsi cosi J<;Uddivisi: a) PeiSCatori marittimi di prima categoria imfbarcati su na:taniti della pesca meccanica: circa 12.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==