ne» in tutti i settori dell'indu$1;Tia meccanica contribuirebbe notevolmente a far superare le attuali difficoltà ». Altro che scarso rendimento della mano d'opera! Di quella mano d'opera che invece viene dalla Relaizione portata come esempio di fa,cile adattamento •« ai nuovi metodi ed alle nuove ma-~chine », e che ha contribuito, fra tanti ostacoli, a portare la produzione ai livelli conquistati con il proprio sacrificio troppe volte misconosciuto. . * Dovevano venire degli esperti americani, per concedere questo atto di giustizia, e .riportare alle giuste proporzioni responsabilità di costi, che sono insite in ben altre sfere e competenze; e 1Soprattutto per dissipare nebbie atte solo a peggiorare le condizioni dei rapporti sociali, in quanto nulla più offende che l'essere tacciati di colpe non proprie da ichi, se colpa vi è, ne è il vero responsabile. GIOVANNI RANDON Cronache del passato I Sindacati Cristiani e la crisi belga del 36 Non è che ,noi ab,biamo cambiato idea sulla svalutazione dopo la riuscita ; dell'allora esperienza Van Zeeland; una operazione del genere ,:;i ispira ancora altrettanti timori che nel 1934. Non rimpiangiamo affatto gli sforzi da noi fatti per cercare di adattare i prezzi interni a 1quelli esterni senza ricorrere alla svalutazione, per al)bassare i prezzi di rvendita e il costo della .vita. Abbiamo richiesto alla classe operaia considerevoli .sacrifici: li ha, accettati con un coraggio ed una pazienza ammirevole. Abbiamo agito seguendo la nostra coscienza mettendo l'interesse generale al di .$Opra di tutti gli interessi particolari. , Non abbiamo mai cercato :una facile popolarità con L'agitare le folle e provocarne la collera. 522 G. 8 . eca 1no 1anco La media dei .salari è stata rub,bassata di e i r ca il 40% quando il costo della vita non è diminuito che del 30 %... perciò i lavoratori hanno compresq il nostro atteggiamento. Essi ci ihanno conservata la loro 'fiducia perchè sanno che non abbiam,o che un desiderio: quello di servirli nel miglior modo possibile. Ne daremo la prova mostrando le cifre dei risultati raggiunti. All'inizio del 1935 comprendemmo che la politica di deflazione non sarebbe mai stata spinta all'estremo, in tutti i campi, a, causa di certe potentissime opposizioni. Stimammo che i lavoratori avessero già fornito largarnente la loro parte di $(1,Crificio, giudicammo fosse ragionevole fare l'esperimento di un'altra politi.ca eco-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==