sistemati in modo da .rendere minimo il movimento del materiale in cor•so di lavorazione». Macchine vecchie « L'impiego di macchine utensili vecchie, mantiene la produzione ad un ritmo relativamente lento», che non può venire compensato dal minor costo della mano d'opera. « Un buon numero di stabilimenti si ,s,ono attrezzati con macchine utensili nuove acquistate tramite l'ERP. Alcune di ques-te macchine non sono state adattate alle attuali linee di fabbricazione, e la loro utilizza,zione è molto al di sotto :della loro capacità produttiva ... Non è sufficiente acquistare mac-chine utensili moderne, ma occorre poter assicura-re la loro massima utilizzazione per mezzo di- un razionale coordinamento tra i cicli di lavorazione e le attrezzattt1re dello . stabilimento ». Ci limitiam,o a queste citazioni, che :riteniamo le più significati,ve, per dimostrare quale responsabilità pesi sull'organizzazione nella determinazione degli alti costi di produzione; responsabilità che comunque non intacca nemmeno da vicino le maestranze, che debbono lavorare in troppi è.asi nelle peggiori condizioni ambientali quando, per il miglioramento tecnico deBiblioteca Gino Bianco gÌi impianti (macchine), sarebbe ne-ce.ssario un maggior comfort, per adegua:re la maggiore atten,zione che si rende necessaria davanti alla maggiore meccanicità posse·duta dalle macchine. In un altro articolo esamineremo i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori; ma sin d'ora diiremo che la disorganicità rilevata in molti impianti ed in molti -ci,cli di produzione è in stretta dipendenza dalla torre d'avorio in cui s,i è chiuso il Dirigente, torre d'avorio •che lo esilia dai contatti con le competenze specifiche, e E'Oprattutto con le osservazioni pratiche di chi la macchina 'deve usare. Conclusioni necessarie Questa parte dei ri1ievi avanzati dalla •Relazione chiude con questa osservazione, che ci sembra risponda senza alcun dubbio alla nostra domanda iniziale: •<< La maggiorr p·arte delle deficienze nei mei.. todi di lavorazione e nelle attrezzature si possono far .risalire a11a mancanza di una efficiente tecnica di produzione ... Lo scopo della « Tecnica di produzione » è quello di coordinare tutte le fasti. dell'attività pro!dutti,va attraverso un controllo adeguato dei metodi e dei costi di produzione. ... L'appUcazione pratica de'lla 1« Tecnica di prodUzio521
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==