Lettere ai lavoratori - anno I - n. 10 - 31 ottobre 1952

Industrie Meccani 1che .:Italiane », dimostra ,ben altra tesi. Lo spazio limitato :ehe abbiamo a disposizione •ci impedisce di fare un'e.siposizione, anche sommaria, delle 343 pagine in cui si compendia la Relazione. Come è organizzata la nostra industria Co,sa dice il Rapporto Stanford in materia di organizzazioni indust'l'iali?: a) che i vantaggi della specializzazione produttiva non sono abbastanza apprezzati; b) che manca un equilibrio industriale di indole generale; e) che i mezzi, benchè generalmente adeguati, sono tutt'altro che moderni; e •la sistematione del mac•chinario poco razionale; d) che i sistemi direzionali e l'addestramento professionale sono rimacti molto addietro rispetto ai progressi conseguiti nel campo dellv sviluppo industriale idi altri Paesi; e) che le (I'elazioni tra direzioni azien!dali e mano d'oL pera sono così iimitate da pre ... giudicare qualsiasi sforzo d1 cooperare al miglioramentv delle industrie. Malgrado tutt,o questo, l'indice di produzione (1•948==100) Bib ca Gino Bianco del gennaio 11 952 pone l'Italia al quinto posto .su 14 Nazioni prese in esame dalla non dubbia parte della « Ras•segna economic•a della Associazione fra le Società Italiane per Azioni », con un chiaro 14!> <!he 1a fa precedere, in ord1•• ne di importanrza, dalla Ger· mania Occidentale, dal •Giappone, rdall'Austria e dalla Grecia; men tre se rigua'l'diamo il :confronto con il 11938 abbiamo l'Italia a breve distanza dall'Inghilterra ( 120 contro 127), che è la Nazione ,più i)resente sui mercati internazionali. Tecnici e lavoratori Di contro, il Rapporto Stanford registra i seguenti vantaggi: a) gli ingegneri ita1iani sono tecnicamente competenti, e dotati di grande immaginazione creativa nel campo della meccantca; ,b) si possono fa-cilmen te trovare lavoratori specializzati in quasi ogni ,campo. E' una riconosciuta caratteristi,ca italiana possedere una innata abilità meccani,ca. I lavoratori italiani si possono istruire con facilità, e si adattano prontamente ai nuovi metodi ed alle nuove macchine. A,ltro, quindi, :ehe scarso rendimento! Cinque punti negativi alla org~izzazi-0ne, e due positivi alle maestranze: 519

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==