passi in questo campo da imprese costituite sotto forma di ::iziende autonome dell'amministrazione statale o comunale, quali le ferrovie o le aziende municipali,. ad imrpresie esercitate da enti pubblici, ·quali, per fare degli esempi, l'Ente del Volturno o rEnte Siciliano di Elettricità, fino ad arrivare ad imprese costituite sotto forma di comuni società commerciali, non è un dato di ordine meramente giuridico e non implica solo - . ciò che già sarebbe importante - una di versa intensità e latitudine dei controlli, ma significa anche - e chiunque avverte che non è differenza da poco - che mentre nei primi due gruppi di casi è completamente esclusa, nel terzo è invece prevista -· ed è il più delle volte normale - la coesistenza di interessi e partecipazioni pubbliche con interessi e partecipazioni private. E' fuori di dubbio però che se tutti questi elemehti di differenziazione possono portare a distinguere nell'ambito della stessa categoria generale le im'prese pubbliche dalle imprese a prevalente partecipazione di capitale pubblico, essi di per sè non inficiano in nulla, anzi se mai solamente confermano la legittimità deì rac, costamento di entrambe ~otto il comune profilo della identica soggezione -al controllo - che è o dovrebbe essere per BibliÒLeca Gino Bianco sua natura esclusivo - del ca ... pitale pubblico. In questo campo vi sono - può dirsi - almeno tre obiet•• tivi importanti da conseguire. Il primo è quello di rendere perm-anente e organicamente coordinato all'esercizio della industria elettrica il controllo pubblico dei prezzi e delle ~ondizioni di distribuzione dell'energia, che è invece oggi legato alla sopravvivenza di una legislazione vincolistica · di emergenza ed è come tale suscettibile di esser fatto (co-- me già si è tentato) più o meno silenziosamente crollare ~ favore del troppo comodo liberismo richiesto dagli industriali elettrici. Il secondo ~ di superare in sede di attuazione pratica del controllo delle tariffe la passi va uni .. formi tà del vincolismo a ttuale, abbandonando l'ormai troppo rigido e anchilosato riferimento alla situazione -tariffaria del 1936, per far luogo a revisioni e adattamenti dì prezzi che tengano conto . dei mutamenti intervenuti per nuove costruzioni, • svalutazioni di oneri patrimoniali, danni <li guerra, ecc., all'interno del• le singole aziende e nelle loro posizioni relative e realizzino <:on ciò una più stretta ade ... l'enz,a dei vari sistemi ,.dei prezzi alle attuali situazioni dei costi: il che, ·si noti, non dovrà in nessun modo dire aumento (e tanto meno aumento medio), ma solo mi513
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==