Cronache del presente I monopoli italiani ... Il settimanale degli industriali italiani è seccato che sia tornata all'attenzione della pubblica opinione la questione dei monopoli e così scrive: Di monopoli si è parlato e si continua a parlare con larga frequenza in tutti i Convegni di studi, in materia sindacale o in campo sociale. Se si dovesse chiedere a tutti costoro che parlano di monopoli, che i monopoli condannano, che accusano la industria italiana di essere schiava dei monopoli, che cosa veramente sia il monopolio, probabilmente si troverebbero in notevole imbarazzo, perché altro è parlare di monopoli in senso generico ed altro è scendere in una definì ta casistica o il trovare i motivi per i quali il monopolio si sarebbe trovato o esisterebbe Nessun termine, infatti, è stato tanto usato ed abusato quanto il termine 1nonipolio e nessun termine forse è tanto difficile a potersi definire Giustamente si è da taluno osservato che nella forma attuale di mercato e nelle prevalenti tendenze dei mercati, difficile è il forinarsi dei monopoli a me no che non si tratti di monopoli di Stato, che sono tra i più pericolosi per l'economia in quanto tendono a divenire i più costosi perché intolleranti di ogni parvenza di concorrenza. Pensiamo che molti condividano lo, nostra opinione: ché in Italia purtroppo i monopoli privati si son formati o mantenuti con l'aiuto dello Stato, e le Aziende che hanno capitale di Stato aiutano spesso potentemente i monopoli privati. Per questo è necessario un controllo della vita economica più efficiente ed allora il notevole irnbJ.razzo per stabilire cosa si deve , intendere per monopolio non vi sarà più . .. .e l'iniziativa dell'UIL L'UIL ha, preso la decisione di far presentare alla prossima legislatura un progetto di legge contro i « trusts » e i monopoli. Prudente l'UIL: da ora alla. prossima legislatura vi sono di mezzo le elezioni ed è prudente attendere per non suscitare pericolosi contrasti in t-mpo elettorale 511 BibJioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==