Lettere ai lavoratori - anno I - n. 10 - 31 ottobre 1952

l'inflazione preferisce ancora sempre al denaro il bene reale anche se non strettamente necessario . . Parrebbe quindi esser giunto !l momento per un proficuo intervento del Governo destinato a ridare al consumatore l'assicurazione di una difesa da parte dei pubblici poteri. Ed a ~onf orta re il Governo valga la recente esperienza francest. Infatti i <lue decreti Pinay con cui si fissavano in Francia al 31 agosto i prezzi massimi di vendita alla produzione e nei. differenti stadi di distribuzione sia dei prodotti che dei servizi, da che cosa sono stati determinati, se non dalla necessità di prevenire certo rivendicazioni salariali tendenti ad elevare il salario minimo garantito per legge, oltrechè per c_olpire certe sf asature di prezzi e per creare una situa- · zione psicologica favorevole al ribasso? E si noti. per comprendere appieno l'importanza di tali provvedimenti, che essi sono stati presi da un uomo che disdegna ogni dirigismo ed 'Ogni interventismo nel campo dell'economia. Se ritenuti necessari ben vengano anche in Italia provvedimenti per la tutela del co~suma tore e per la difesa dei prezzi. Magari si prescrivano anche sulle merci le doppie etichette con i due prezzi: quello di acquisto all'ingrosso e quello di vendita I ~~o~ ~caGino Bianco al dettaglio, senza restringere però queste disposizioni al puro settore alimentare (perchè i commercianti avrebbero tutte le ragioni a considerare tali misure come ingiuriose f discriminanti di una sola categoria) ma estendendole in-- vece anche ai prodotti industriali per i quali non sarebbe inopportuno arrivare a rendere pubblici anche i costi di produzione. E !si cominci dall'alto soprattuto: così come fece il Presidente del ConsiP-'Jio fran- ,':I ~ese il quale a Caen, preannunziando i decreti dell'11 settembre, annunziò ribassi di imperio nel settore dei fertiU.zzanti: a2lionc e lprovvedimen ti che per essere poi veramente efficaci dovrebbero essere acco1npagnati da un'adeguata politica <li aiuto e d~ inc_oraggia~ento clella cooperaz1one, unica forza che può validamente affiancare un'azione in tal senso. Dopo una saggia l)Olitica svolta dal Governo in tutti i settori, una più ;vigile .attività in difesa tel consumatore, specie nel del ica to settore dei prezzi, sarebbe il coronamento di una lodevole attività di Governo. Perchè la politica del ,consumatore tutti ci riguarda e tutti ci accomuna: essa è veramente, come ebbe recentemente a definirla un insigne tstatista \ed economista francese, la migliore politica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==