Lettere ai lavoratori - anno I - n. 10 - 31 ottobre 1952

ponian10, perchè i prezzi hanno una loro « dinamica » che quasi sempre si ritorce contro coloro che vogliono artificiosamen te correggerne il corso determinando conseguenze opposte a quelle che si prefiggoIncapacità organica? Il capitalismo non può sal- 'l:are i suoi utili se n9n attraverso il continuo, impressionante perfezionamento dei rne.:zi tecnici di produzione e l'incremento della produzione stessa mentre l'insoluto problema degli sbocchi rende sempre più difficile <('vendere>> s~ec~al?nente al-· l'estero. La situazione economica occidentale è dunque caratterizzata da un perpetuo squilibrio econornico il quale st aggrava continuamente in ragione ini;ersa degli empirici tentativi fatti dai politici per arginarlo. I semp'ìe nuovi e sernpre p-iù. i:esanti oneri sociali, seppure assicurano un certo 1nomentaneo. maggior benessere a coloro i quali gcd ono di un continuativo retribuZto lavoro, peggiorano per contro ind efin:tamente l,a posi- ~ione di coloro i quali vivono di 1·edditi professionali in~ certi eq, instabili, oppure, addirittura rlisoccupati, subis-;ono quotidiana1nente il contraccolpo degli aurnenti dei costi. da « La Verità Economica» Bib.." "ca Gino Bianco no. Per di più va onestamente S'Ottolineato che attualmente non sussistono ancora pienamen te le condizioni necessarie per praticare una politica di ribasso dei prezzi giacchè il miglioramento della produzione, il pareggio del bilancio sta tale, il risanamento finanziario, per stare agli elementi a portata del Governo, sono altrettanti obiettivi per la cui realizzazione tuttora gli uomini responsabili stanno tenace1nen te e lodevolmente combattendo. Ma non va di1nenticato d'altra parte che nella detern11nazione dei prezzi si inserisce un elemento psicologico che è sen1pre stato ribelle alla politica del GoYerno e che nella situazione a ttualc gioca in senso fav_orcYole alla spinta all'insù. E' lu 1nentalità che chian1ererno ~ filo inflazionistica » cara a certe categorie di imprenditori che preferiscono la forma obbligazionaria, cioè dell'indebitamento dell'industria all'incremento del capitale sociale sotto forma azionaria: è la mentalità di certi produttori i quali alla pratica dei bassi costi su un più vasto mercato di acquirenti pref eriscon-o s t a r fermi su posizioni più con1ode; è la 1nentalità di buona parte di categorie di distributori i quali arrivano ad avocarsi il reddito del produttore commettendo un furto a danno -del produttore: è la mentalità infine deJ risparmiatore italiano che, scottato dall'alluvione dei509

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==