professores, per quanto i medici f aces.sero molto spesso collegi e. parte consacrati e.d ESCulapio. Vi erano ancore. i negotiatores artis cretariae, i negotiatores artis vestiariae, i j.ullones, gli: aquarei, i cannofori, gli asinarii. Queste sono evidentemente le fonti prime dalle quali deriva 10 spirito e le. necessità organizzati va. a seconda dei mest~eri esercitati, non tanto :per la difesa d'interessi speciali di categoria quanto per condizioni organiche, sociali e politiche, che ~ndavano de.I bisogno dt provviste per l'alimentazione del popolo alle necessità di guerre., tant.o che l'organizzazione di me3ti.e:re. specialmente in quanto riguarda i bisogni degli armati, avev3. uegli anelli di cong: unzion t: &lrettissimi con le corporazioni produttive e di trasporto. Le Gilde tedesche Anche le Gilde tedesche ed inglesi, le cui origini non è stato facile ritrovare, non è escluso, ma. anzi da moltt.. ammesso, che abbiano tratto origine dall'es~H.- .pio romano iportato per il m-:>n. do, allora conosciuto, dai propagandisti cristiani, per que.n~o siano sorte verso il nono secolc in Inghilterra e . solo al cteci"mo secolo in Germania queste Gilde si trovino deflnitivam~nte forme.te. · 1 Forse anche per la forr. 1azione (telle Gilde tectes~be i:a r agio ne il Martin 8aint-Léon asserendo che le. loro formazione debba essere accreditata e. di verse cause e concause, e che la propagande. cristiana si sia riallacciata ad un metodo d': vita che non 1può chiamarsi sociale perchè ancora allo stato di barI 506 ~caGino Bianco barie ma che pur tuttavia aveva dei costumi particolari per i quali i tedeschi, per esempio, trattavano. come avverte Tacito, i loro affari più ser: a tavola. « E' là, egli dice, che vecchie inimicizie si obliano e si conci udono le alleanze, che si tratta della pace e della guerra ». Questa fraternità guerresca, le tradizioni •pagane - come o. vverte Bren tano - la propaganda crist:.ana. e soprattutto l'jnteresse di a vere a portata di mano i nuclei produttivi di quanto può occorrere ad una comunità qualsiasi, e che in questo caso può riferirsi soprattutto alle occorrenze •per le guerre barbariche, so~o gli elementi che devono aver formato i prim: nuclei, tradottisi poi in quelle speciali corporazioni che •presero il nome di Gilde e che per il loro svilupparsi hanno fatto paura ai potenti. come dimostra l'editto di: Ca!'lo Magno interdicente le diaboliche Gilde dei Sassoni. le origini delle quali ere.no forse le più antiche. Che le prime Gilde apparse nelle. storia degli Anglo-Sassoni siano state a carattere religiosfJ e non per aggruppamenti lavorativi, non toglie nulla alla nostra tesi che vuol dimostrare essere la Associazione di mestiere corri• 6pondente ai bisogni delle. prodt·- z'one di una data epoca, anzi la conferma dimostrando che np-pena la produzione ha presentato il bisogno di un ente organizzate rispondente ai metodi produttivi del tempo, con un lento lavor.' o comune a tutte le trasformazioni di carattere sociale, vediamo che le Corporazioni a carattere religioso si tramutano in organizzazioni di mestiere. Che le Gilde tedesche siano un derivato di aggruppamenti pagani
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==