CUno studio di 93aldesi CORPORAZIONI E GILDE Le corporazioni romane E' col volgere dell'epoca. romana - Repubbl~ca ed Impero - che le cor,porazioni si fissano in due branche, pubbliche e private, cosi divise: 1) I navicularii i quali trasportavano il grano, i vi veri, i materiali proven:enti dalle provincie a Ostia, quale contributo ricavato dalle imposte dovute a Roma. costruivano le navi per loro conto ed erano esenti da imposte e protetti nei •pericoli. A loro volta avevano degli obblighi precisi, per assicurare il riforn:mento dei romani, che giungevano fino alla rigorosissima trasmissione eredi tari a del mestiere. 2) I pistores (fornai). ordine creato da Traiano con 250 titolari agl: ordini della Prefettura annonaria. Anche per loro, i figli dell'età di 20 anni erano tenuti ad esercitare la professione paterna. 3) I suarii, i qua.li avevano l'obbligo dell'incetta, uccis:one, lavorazione e vendita dei suini portati dalla Campania e dal S&.nnio. 4) I caleis coctores et -vectores incaricati di portare a Roma e di cuocere la calce destinata alla costruzione. Queste le corporazion: che oggi chiameremmo di « addetti a servizi pubblici » e che Eùpipunto per la qualità di obbligati a non interrompere 11 lavoro -perchè tal fatBibliotecaGino Bianco GINO BALDESI fu deputato socialdemocratico, segretario della Confederazione del Lavoro prefascista e della FIDAE; morì a Roma durante il fascismo. to é."reb..;e procurato la disocc·.1pRzione e la fame ai romB.ni, i qua~i vivevano d'tmpor!:.azlone, go~e·.o.no di speciali privUegi cae li comJJensavano degli o :>011ghJ. maggiorL 1~ prparLenevano ai collegi ,privati: 1) Gli argentarii: corporazione costituita da. banchieri o •prestatori di argento, cerLEl.~nente anche allora potenti tanto da ottenere di reclaJ.nare ri. .i:,Jagamento de: loro crediti dai :fideiussori prestanti cauz:one, senza. che questi poc~~ro vantare iì diritto di opporre U ~enc~cio della discussi o L1~. :i:?) De ,-'1,r01r. 1hori et tignarii, riunivano - roer quanto la discussione :5\L due nomi abbia offerto agli :;;tudiosi dei dubbi - i 1av,1rat')ri in legno. 3) Lapidarii et 1narmorfli: lavoranti in pietra e 1n!irm o. 4) centonarii: fabbricanti di coperture. 5) Negotiatores vini: ~;:,- stituita dai merca.nti di vino, dispensati, insieme ai suarii, da certe tassazioni. 6) Mediei et 505
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==