f2 ellera dal Oalicano Pio XII ha indirizzato il 14 settembre scorso un messaggio ai cattoliei austriaci in cui, dopo aver dichiarato che la prima parte delle lotte soeillli: l'acquisizione di diritti stabili ai lavoratori, onde sottrarli alle fluttuazioni economiche, sta per essere concl'l.L8a, Si afferma che ci Si sta avviando verso la seconda parte delle lotte sociali: Se i segni del tempo non ingannano, la seconda iparte delle lotte sociali, la. parte nella. quale - Si !PUÒ supporre - già siamo entrati, pone, come supremi, e.ltre questioni ed altri compiti. Sia fatta, qUi, menzione di due almeno di eSSi: Il superamento della lotta. di classe con un organico coordina· mento tra. 11 datore di lavoro e l'imprenditore. La lotta di classe mai può essere mèta dell'etica sociale cristiana. La Chiesa se. di avere qbblighi verso ogni categoria ed ogni classe del ipopolo. La difesa, poi, dell'individuo e della. famiglia, contro il vortice il quale, nena socializzazione di ogni cosa, cerca di inghiottirli; una socializzazione, alla fine della quale il terrificante quadro del « Leviathan » diventerebbe orrJbile realtà. La. Chiesa combatterà queste. battaglia con decisione estrema, perchè è di cose supreme che si tratta, della dignità dell'uomo e della salvezza. dell'anima sua. E' perciò che la dottrina sociale cattolica. con tanto cosciente impegno si batte anche per il diritto dell'individuo alla proprietà. Ed è questo il motivo più profondo perchè i Pa.ipi delle Encicliche sociali e perohè Noi stesSi abbiamo negato che dalla. ne.tura del contratto di lavoro scaturisca, in modo diretto o indiretto, per l'operaio, il diritto di comproprietà al capitale dell'im,presa e - ,per conseguenze. - il suo diritto alla cogestione. Dovevamo negarlo, ,perchè dietro a. lui si apre l'altro, più grande problema. Il diTitto che l'inùtviduo e la. famiglia hanno alla proprietà, deriva loro immediatamente dall'essere personale, è un diritto spettante alla. dignità della persona. umana, un diritto certo, al quale sono inerenti obblighi sociali; un diritto, quindi, e non solo una funzione sociale. Di nuovo, oggi, Noi vi esortiamo di attenervi, fin dall'inizio delle nuove lotte, alle limpide direttive tracciate dalla dottrina socia.le cattolica., senza scostarsi da. esse, nè verso ctestra. nè verso sinistra. uno scostamento, anche solo di pochi gradi, potrebbe forse e>pparire, in principio, come irrilevante. Alla lunga, esso porterebbe però ,pericolosamente lç>ntano dalla. via giusta e le conseguenze sarebbero senz'altro gravi. Si.a. pertanto il motto dell'ora presente: pensiero sereno, autocontrollo, fermeme. di fronte alle tentazioni da .parte estrema. E 4 ~(> ca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==