Lettere ai Lavoratori - anno I - n. 8-9 - ago.-set. 1952

et.iesa ft <nemocrazia Le monarchie • n1orent1 « Da tre iecoli, la civiltà criitiana è inquieta, qualche volta arrestata, nel mo cammino, da un problema formidabile. Si tratta di conciliare la religionP con la libertà. Gli uomini non vogliono, non possono $Cegliere fra queste due cose, che loro sono presentate come incompatibili. Di .qui l'angoscia di tanti spiriti e le segrete lotte di tanti cuori. Chi fra di noij :quanti sia.mo cattolici, zelanti per le libertà moderne, non ha sofferto simili strazi? Quante volte non. ci si rimproverano le speranze della nostra ,giovinezza e la confidenza che avevamo di accostare ed unire questi principali nemici? Quante volte coloro che hanno la sventura di ncn credere ci pred.issero che presto o tardi gli anatemi del Vaticano avrebbero smentito le 7'-ortre illu$ioni? Noi però .sapevamo bene che il Vaticano non avrebbe mai condannato nè la dottrina di S. Tommaso d'Aquino sui diritti dei popoli, nè gli esempi dei Papi del Medio Evo che furono tanti flagelli per 494 G. 8 . ~ca Ino 1anpo i tiranni. Ma noi eravamo ben lontani dal credere che la Provvidenza ( Omnam par'lava così nel 1848) ci riservasse di vedere uno di questi momenti in cui la politica sacra della Chiesa si manifesta con grandi gesti. La Chiesa si trova in una situazione che, fra cinque anni, ~egnerà forse una delle grandi epoche della storia che affaticherà l'investigazione dei filosofi ,e dei pubblicisti. Essa si rivede al punto in cui fu il principio del secolo VIII. Allora era in presenza di quell'antico impero, amato per riguardo a Costantino e Teodosio... Da tre secoli l'occidente ubbidiva ai barbari ed i saggi di quel tempo potevano rimproverare al Papato di rniscono,cere il presente, di legarsi al passato, a quel verminoso trono dei Cesari bizantini, i cui gradini cedevano sotto il peso degli eunuchi e delle cortigiane. Il papa San Martino si era lasciato condur via da Roma, trascinare come un criminale per le vie di Costantinopoli, sulle pietre delle strade

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==